MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] medica di Roma e dell'Accademia delle scienze di Roma, della quale fu presidente della sezione scienze. Consulente tecnico dell'Istituto nazionale delle invenzioni, fu insignito di varie decorazioni: la medaglia d'oro dellaCroce rossa italiana per l ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] feto a termine deve subire una doppia rotazione e una brusca flessione della nuca e del tronco, in modo da seguire, una volta del Similaun mostrava alcuni tatuaggi sulla pelle: un segno a croce sulla superficie interna del ginocchio destro e gruppi ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] 'incarico di svolgere le funzioni di capo reparto segnò l'inizio della sua carriera accademica. Nel 1937, vincitore di e specializzande in pediatria delle scuole convitto Regina Elena degli ospedali Riuniti e dellaCroce rossa italiana. Nella clinica ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] in cui Socrate media tra la tesi della scuola eraclitea (secondo cui i segni ineriscono naturalmente alle cose e le Cassirer in Germania, B. Croce in Italia, ripropongono, con assai varia articolazione, i temi della filosofia del l. prekantiana. ...
Leggi Tutto
Editoria
legaturaL. del libro Operazione finale della lavorazione editoriale, mediante la quale i fogli stampati sono pareggiati, piegati in pagine, cuciti, rifilati, e protetti da un rivestimento (coperta [...] segno, quando unisce due note della stessa altezza, indica che la seconda non deve essere ripetuta ma si prolunga il suono della quando le due parti che si legano sono affiancate, l. in croce quando invece esse s’incrociano (v. fig.). Tali l. si ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] con uno, due o tre segni di croce una sensibilità mediocre, discreta o ottima, e con il segno "meno" l'insensibilità.
Varietà di con a. non è di alcun pericolo per i consumatori delle carni, perché negli animali così allevati non ne sono state ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] bisecato possono imparare, senza apparenti segni di conflitto, ad avvicinarsi a una croce e a evitare un cerchio . cap. 3, È b, 3; v. Jasper, 1965), le correlazioni tra sintomi delle crisi e localizzazione cerebrale (v. cap. 2, È a, 5; v. cap. 3 ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] riferimento già nel titolo alla 'tutela dell'igiene', viene annoverata da Benedetto Croce, nella sua Storia d'Italia dal 1871 si associa ad altri fenomeni dello stesso segno, e assieme rendono conto della tendenziale divaricazione o autonomia dei ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] 2 gene family, in ‟Annual review of immunology", 1995, XIII, pp. 513-543.
Croce, C. M., Nowell, P. C., Molecular basis of human B cell neoplasia, in
Ricostituzione ematologica. - I primi segnidell'attecchimento sono rappresentati dalla comparsa, nel ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] ampiamente, destando reazioni di vario segno, e certo fu uno dei tramiti della vasta notorietà del C., che 1º genn. 1758, e fu sepolto a S. Croce.
Fonti e Bibl.: Un elenco completo delle opere, comprendente anche docum. di critica letteraria come un ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...