CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] .
La recente Storia del Regno di Napoli di B. Croce gli proponeva una ricerca d'altro tipo, "dell'anima del popolo, del sorgere della nazione, del sentimento civile, di una coscienza insomma che segni veramente l'inizio di una tradizione e di una ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] a eseguire e vendere ritratti di soldati presso il club dellaCroce rossa americana. Presto incontrò il catanese Concetto Maugeri; con quest con altrettante pietre di San Vito lo Capo, che segnavano una svolta nel suo percorso, ovvero l’uso del ...
Leggi Tutto
Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] interventi di restauro alle fortificazioni non costituiscono l'unico segnodell'intervento di L. sul territorio romano e laziale. sarà poi chiamata "aula concilii" - e l'impiego dellacroce astile donata da Carlomagno a Leone III, che doveva ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] nel 1724 affrescò il Trionfo dellaCroce sulla volta della biblioteca del convento cistercense di S. Croce in Gerusalemme a Roma; Forse anche in segno di riconoscenza per l’appoggio del porporato, che gli aveva ottenuto il cavalierato dello Speron d’ ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] americani ero ridotto pelle e ossa; mi presentai al "Rest Camp" dellacroce rossa; feci sketch per i militari alleati" (in Luisi).
Il premio per la scultura) e che per vero aveva segnato tappe significative anche in altre motivazioni, tutt'altro che ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] romane, e lo studio che negava la tradizione del chiodo dellaCroce inserito nella "corona ferrea". Tale ne era risultata la sua una pensione pontificia. All'inizio del 1704 questi, in segno di stima e riconoscenza, gli inviò manoscritto il proprio ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] , accanto agli amici Bruni e Marsuppini, nella chiesa di S. Croce in Firenze.
Risulta chiaro, anche da queste brevi indicazioni biografiche, B. conservano il segnodella loro origine pratica nella malignità e nella ferocia delle accuse, spesso ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] Angeli, S. Teresa d’Avila e S. Giovanni dellaCroce, queste ultime due condotte da Giacomo Antonio Ponzanelli ( segnano, dalla volta alla balaustra, il momento della gloria del santo e quello della venerazione delle reliquie. La Presidenza dell ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] segno assume nelle campiture cromatiche quella delicatezza soffice e vaporosa che sarà l'impronta distintiva dell Michele e Giovanni Battista che presenta un donatore con le insegne dellacroce di Malta del vescovado di Vercelli.
Del 1577 era la ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] una solenne orazione. Dal Visconti il D., in segno di gratitudine per il suo operato, ricevette il titolo 1408 sappiamo che abitava a Porta Romana, nel territorio della parrocchia di S. Giovanni dellaCroce, ora scomparsa). Ma pochi mesi dopo la morte ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...