LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] Fiesole: cfr. Bandera Viani; Il Museo Bandini(), nel quale i segni incisi dei contorni, il taglio degli occhi allungati alla senese, l'esecuzione di un polittico destinato alla Compagnia dellaCroce, detta della Vesta Nera, in S. Stefano a Empoli, ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] riattivò la società con Pietro Viti, figlio di Timoteo. Frutto della collaborazione fra i due furono gran parte delle opere successive a questa data (una croce nel 1538; restauro dì un segno processionale dipinto da Giusto di Gand nel 1539; calici e ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] Cori del 1786 e I beati Sebastiano Apparizio e Giuseppe dellaCroce del 1787 (Papaldo; Siracusano, 1986).
Quest'attività iniziale 1798: Spoleto, Pinacoteca comunale), dove c'è già un segno di quel precoce gusto purista, ben evidenziato da Pansecchi ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] centro adriatico è probabile che Picchi avesse dipinto l’Invenzione dellaCroce per l’altare maggiore di S. Sebastiano a Mercatello , spesso di notevole qualità, e quasi sempre improntati a un segno grafico «rapido e vibrante» e a un «ductus sciolto e ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] L'ombra dellaCroce reca infatti la datazione 1897-1947 e rivela variazioni apportate nelle dimensioni della tela ( le composizioni non sono più lungamente meditate e modificate e il segno, rapido e brillante, torna a essere di tipo impressionistico. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] parte in collaborazione -, di incarichi: segnodella sua crescente influenza a scapito della qualità poetica della sua arte.
Tuttavia è da tener presente Trionfo della morte e del Giudizio Universale (Inferno) affrescati nella navata di Santa Croce: ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] per un dipinto nella sala grande del palazzo pubblico segnò l'avvio di uno stabile e duraturo rapporto con le destinazione civica. Se l'indicazione araldica, con l'insegna dellacroce e il motto "Libertas", consente, pur con qualche riserva ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] avuto da Alessandro Torlonia fu di grande importanza, in quanto segnò l'avvio di un periodo di intenso lavoro. I imperatore, si oppone perché non sia distrutta l'insegna dellaCroce bianca, conservato nella galleria dei castello di Aglié, del ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] l'illustrazione del catalogo per la Mostra nazionale d'arte di Sarzana a favore del "Posto di ristoro dellaCroce rossa" nell'ambito delle iniziative dell'Eroica del 1916 (marzo-aprile).
Condividendo il programma interventista di altri collaboratori ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] a Lugano per dipingere su richiesta dello zio un ciclo di Storie dellaCroce nel convento delle agostiniane di S. Margherita. Gli spiccata scioltezza del segno grafico riesce a interpretare con felice adesione la tecnica delle tempere riccesche, più ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...