PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] il 1350, allorché si compì la terza traslazione dell'arca nel braccio sinistro dellacroce, ove si trova attualmente.Il sarcofago di della nobiltà padovana e segno manifesto di tale prestigio erano le tombe delle più influenti famiglie della città ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] della cripta di S. Margherita presso Melfi, in Basilicata, e quella nella volta a botte della chiesa di S. Maria dellaCroce , in un momento che segna definitivamente il tramonto della pittura di segno bizantino.Un altro aspetto interessante ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] è iscritta nella strombatura di una finestra della parete nord, a segnare verosimilmente l’inizio dei lavori. Questi dovettero dal simbolo dellaCroce.
Il pittore doveva essere ancora impegnato con il completamento dell’ancona gonzaghesca ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] lastre o a combinazioni di piastrelle di piccolo modulo, segno certo di una committenza di prestigio, è documentata in alcuni medaglione dellacroce, al centro della processione di agnelli, fa evidentemente riferimento alla traslazione delle sue ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] ipotesi che vede in essa un riflesso del particolare culto dellacroce nell'Oriente iconoclasta (Schlunk, 1985). Dal 1985 si sta , il che costituisce un segno caratteristico di portata innovatrice in questa fase dell'arte spagnola (Fernández González, ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] nel quale si descrive l'Adlocutio con l'apparizione dellacroce e la Battaglia di ponte Milvio nella "fazata mazore quindi in città poco più di un anno. Il suo pontificato segnò una battuta d'arresto per la committenza artistica papale ed ebbe come ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] di Frugarolo (prov. Alessandria), che ha restituito segnidell'incastellamento sul sito di una curtis carolingia (Bougard Casartelli Novelli, L'immagine dellacroce nella scultura longobarda e nell''entrelacs' carolingio della diocesi di Torino, in ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] può comunque aver influito sulla scelta di ricoprirlo, in segno di onore, con il ciborio.Alla funzione pratica, Palombara Sabina. Le testimonianze altomedievali: il ciborio e l'affresco dell'Adorazione dellacroce, AM, s. II, 7, 1993, 1, pp. 15 ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] navata nella chiesa di Santa Croce a Casaranello (Leone de Castris, 1986).In età angioina, con la mediazione degli Ordini mendicanti, affreschi di segno napoletano cominciarono a invadere le pareti delle chiese. Episodi emergenti appaiono il Giudizio ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] orientaleggiante di ispirazione mozarabica, il segnodella grande irradiazione di Cluny, la Paris 1982 (trad. it. Il mondo romanico. 1060-1220, I, Il tempo delleCrociate, Milano 1983); W. Cahn, Romanesque Bible Illumination, Ithaca (NY) 1982, pp. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...