LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] schemi accademici così come dalla maniera calamista. In segno di gratitudine, alla Promotrice del 1856 espose un disegno e per il quale egli richiese l'assegnazione della piccola croce mauriziana. Abbandonando i retaggi romantici ancora presenti nel ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] regioni iberiche, fin dai primi segnidella presenza dell'intelligenza umana, si trovano rappresentazioni IV sec., specialmente laddove si trattava della forma speciale del n.: quello monogrammato di Cristo (v. croce). Nei mosaici di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] . Il regno di Stefan Dušan (1331-1355) segnò l’apogeo della Serbia medievale, che in quegli anni raggiunse la massima di artisti da Costantinopoli, a seguito della conquista della città da parte dei crociati (1204). Numerosi pittori immigrarono in ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] di Settimio Severo e di Caracalla. Il II-III sec. segnò il fiorire culturale di E.; nel grande fermento di idee di e da una stella a forma di croce. Sembra che le sette costruzioni fossero templi della divinità connessi con i varî pianeti, mentre ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] costruzione delle mura della città eseguita in segno di amicizia per il popolo della Georgia croce, il più complicato e interessante per l'arditezza della c'ostruzione e la severità artistica delle facciate è indubbiamente la cattedrale di Santa Croce ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] qualitative che si notano qua e là nelle singole figure, segnodello scarso intervento diretto del Del Fiore. Analogamente è da riferirsi a Venezia (a S. Moisè, a S. Agnese e alla Croce) ed una a Padova in contrada S. Agostino. Tra i numerosi ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] al collega e amico Luigi Majoli, aprì uno studio che segnò l’inizio di un’intensa e straordinaria attività artistica e che fu conferita a Pazzi la croce di commendatore dell’Ordine della Corona. Collocata nel piazzale della stazione ferroviaria, il 4 ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] il concetto relativistico dell'uguale valore qualitativo di ogni epoca dell'arte, il R. segnò allo storico dell'arte il compito di postromantica di B. Croce). Nelle Stilfragen il R. svolge questi suoi concetti con l'esempio dello sviluppo dei motivi ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] delle absidi destinate a contenere gli altari e la crocedella chiesa, indicazione che fornisce una traccia sul primitivo progetto della cattedrali di Osma e Burgos - segnò l'introduzione di influenze del Nord della Francia molto vicine al Gotico ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] Consiglio comunale del palazzo dei Priori.
Un segno evidente della stima ricono-sciuta al D. anche nell' per opere di pitture eseguite in S. Maria dei Laici e a S. Crocedella Foce di Gubbio, in Giorn. di erudizione artistica, III (1874), 10, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...