Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] , in dipinti come Wotan (1950) e Croce d'ardesia (1961), Kline ha una capacità enorme di assorbire nel suo segno-gesto lo spettatore, forse per l'indeterminatezza dei vuoti, forse per l'essenzialità delle strutture che lo obbligano a uno slancio ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] rappresentato in Inghilterra da un solo esemplare, segno che l'influsso figurativo del centro scandinavo meridionale (Shetelig, 1909). La maggior parte delle pietre scolpite dell'Uppland reca una croce o iscrizioni cristiane oppure entrambe le cose ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Cartagine); raramente leoni (Djemila). La croce, a volte gemmata, appare sul pavimento della chiesa di Onorio a Sbeïtla ( a Sbeïtla, a el-Faouar) si è creduto di scorgere segni di sopravvivenza di edifici cristiani anche dopo la conquista. Resta ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] individua le tendenze speculari di un nascondimento «dell’edificio-chiesa come segno sacro e presenza religiosa» e di , mentre la vasta aula a ventaglio dove pende la grande croce di Arnaldo Pomodoro è caratterizzata da archi che recuperano la pietra ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] dell'immagine della Vittoria alata che corona la scelta di fede del neofita. Tali immagini compaiono prima nelle pitture murali degli ipogei e poi, brandendo la Croce del 1904 (Collezione dell'Automobile Club d'Italia), dove il segno è ancora di tipo ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] quest'epoca (Romanelli, Nordhagen, 1964): non vi sono segnidella futura maniera bizantineggiante e del suo 'linguaggio di omissione' , DOP 43, 1989, pp. 73-102; M. Righetti Tosti-Croce, Gli affreschi di Santa Maria in via Lata, in Fragmenta Picta. ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] sotto dell'inizio dei testi. Nella maggior parte dei casi esse consistevano in cicli paralleli dei segnidello Zodiaco immagine centrale di Davide che prega in direzione di una croce, al di sopra della quale si trovano la figura di Cristo all'interno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] imponenti vestiboli, che gli conferiscono la caratteristica pianta a croce greca. Il corpo centrale, formato da un massiccio sormontata dallo hti. Gli sviluppi seguenti segnano l'affermazione dello stile birmano, riassumibile nella formula del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] quattro ambienti quadrati delimitati da due corridoi disposti a croce; la medesima ripartizione si osserva nell'imponente mausoleo II - inizi IV sec. d.C.) segnerebbe il ritorno al rito dell'inumazione. Tale interpretazione è stata adottata anche ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] . Si trattava di un edificio a navata unica, con l'abside segnata da lesene. Secondo un'epigrafe conservata nella chiesa di S. Elena, ancora ben leggibile, al di là delle trasformazioni seriori, nell'impianto a croce latina, con abside e atrio, nelle ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...