Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] importanza che questi ultimi attribuiscono alla tecnica della xilografia e al valore del segno incisivo e deformante non va intesa in / l'articolarsi-noi della Parola"; ‟tempera le lotte / del suo quaggiù-purificarsi in croce"; ‟L'ansia che ti ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] il suo compito è ispezionare le difese della Repubblica di Venezia sul fronte orientale segnato dal corso del fiume Isonzo, per avrebbero avuto senso all’interno della chiesa francescana, mentre aureole e croce di canna presenti nella tavola ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] suo pensiero al limite del misticismo si avvertono i segni precipui dell'avvento di una nuova posizione culturale che avrebbe avuto su diciotto antiche statue che nel 1204 furono distrutte dai crociati; tra di esse una figura di Ercole, opera di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] del suo lavoro e segnarono il confine fra due epoche radicalmente differenti nella storia delle costruzioni. Ciò che affascina per uffici della BMW a Monaco, costituito da un nucleo centrale sormontato da due travi a sbalzo disposte a croce, alle ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , 1964; Citarella, Willard, 1983, pp. 93-94), segno del grande prestigio goduto dai tessuti di porpora e di seta Studios e della sua chiesa. Tra le testimonianze dirette della conquista e del saccheggio della città da parte dei crociati, quella ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] periodo paleosannitico è l'impiego della pietra di Sarno in lastroni verticali e orizzontali, a croce e a catena, quale frugale pasto domestico, costituiva il bene patrimoniale della famiglia (heredium) e segnava il legame fra la casa di campagna e ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] quale segno di potenza ritualmente espressa; e tutto il rituale è fatto per conservare e accrescere la forza operante dell'immagine Vaticano e lo straordinario gruppo familiare inserito nella croce detta di Desiderio del Museo Cristiano di Brescia, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] e ai santi, nonché con particolare favore, nell'età dellecrociate, le c.d. imitazioni del Santo Sepolcro di Gerusalemme orienta la datazione intorno al 1150. La rielaborazione della nuova 'scarsella' segnò anche l'avvio di una nuova decorazione a ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] il 1180 (Budde, 1979, figg. 76-77).Nella chiesa di Santa Croce a Firenze la cappella Bardi di Vernio contiene due tombe a parete affiancate la c. di opere d'arte da parte delle classi mercantili segnasse ormai il ruolo sociale e il potere economico ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] combina cotto e pietra tagliata e scolpita in modi segnati dall'apporto di maestranze lombarde caratteristici di un gruppo alla cristianità era stato la motivazione originaria dell'idea dellacrociata e della sua attuazione, si devono considerare le ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...