L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] la parte superiore sarebbero andate distrutte anche le tracce dellacroce preesistente. In base al confronto con altre opere, per convertire le popolazioni slave al cristianesimo. Il X secolo segnò una fase importante per la città, che nel 904 cadde ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] probabilità, in quegli anni, dalla Novalesa, e anche come segno di superiorità, come taumaturgo, del primo rispetto al secondo.
frammento De imaginibus, che affronta il problema della adorazione dellaCroce. Il frammento è contenuto nel codice ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] sono gli affreschi (Resurrezione di Cristo; Trionfo dellaCroce) sulla volta della cappella del S. Rosario in S. S. Maria della Consolazione, dispersa, possiamo conoscere soltanto il termine ante quem (Latuada, 1737. I, p. 238).
Segno del benessere ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] l'alto o verso lo spettatore, non sembra un segno distintivo, poiché entrambi gli atteggiamenti sono documentati, per esempio esaltare comunque la forma dellacroce, dovunque essa si trovi, senza intendere che l'atteggiamento dell'o. avesse alcuna ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] 1564 segnò l’inizio dei lavori di adattamento dell’antica chiesa di S. Carpoforo di Como a uso dei Gerolamini e della Antonio sovrintese alla costruzione della chiesa di S. Croce a Riva San Vitale, voluta da Andrea DellaCroce come propria chiesa ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] valore internazionale. Nel 1971 l’artista venne insignito dellacroce al merito di guerra per la sua attività di pp. 123 s., 140 s., 151 s., 162 s.; A. P. Nel segnodell’uomo (catal., Pordenone), a cura di C. Di Crescenzo, Torino 2013. Per ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] che ottengono, talora, efficaci risultati, come ne L'apparizione dellaCroce a Costantino ("dessiné d'assez large manière, et bien peint segno, forse, di quel trapasso verso un gusto arcadico e rococò, compiutamente esprimentesi nel genere della ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] G. è documentato nella sagrestia della chiesa di S. Barnaba a Milano. Nel segno di una continuità di committenza barnabitica dellaCroce a Crema, Cinisello Balsamo 1990, pp. 153, 156 s., 166, 172 s.; I restauri della basilica di S. Maria dellaCroce ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] interna e sopralzo di una casa sita in via dellaCroce 7983, per conto del principe Baldassarre Boncompagni Ludovisi della sua famiglia e fu costruito interamente a sue spese come segnodella sua munificenza e dalla sua attenzione nei riguardi della ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] Nel 1533 gli fu commissionata una Deposizione per la Confraternita dellaCroce in S. Francesco a Faenza, andata perduta, per la La morte del fratello maggiore, prima del luglio 1542, segnò uno spartiacque nella sua carriera: egli infatti ereditò la ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...