L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] impiego di vasellame. Le pitture rinvenute sono poco rilevanti, sia dal punto di vista iconografico che della qualità; compare spesso il segnodellaCroce e lunghe iscrizioni riportano preghiere ed elenchi di santi.
Il rinvenimento, in un sito vicino ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] a questo messaggio centrale: la fede in Dio, l’idea che la vittoria nei confronti degli infedeli, ottenuta sotto il segnodellacroce, rappresenti l’alba di una futura era di pace. In essa la clementia imperatoris sarà rivolta sia verso i nemici ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] di Pătrăuți e di Arbore, nelle quali l’imperatore è raffigurato mentre, insieme a una schiera di santi tassiarchi, si affretta verso la vittoria sotto il segnodellaCroce. Se ne occupò alcuni decenni or sono Andrej Grabar in un suo saggio sul tema ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] è strettissimo, intimissimo e diretto. Infatti, la visione del segnodellacroce – «in hoc signo vinces» – prima della battaglia contro Massenzio e l’inventio della vera croce da parte della madre di Costantino, sant’Elena, conferiscono un’energia ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] limite evidente, poiché tutti i g. vi sono convertiti in atteggiamenti necessariamente stereotipati. È il caso paradossale del segnodellacroce, un g. dinamico che era certamente uno dei più frequentemente compiuti nel Medioevo ma che non può essere ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] sono state trovate figurine in oro rappresentanti Mercurio ed altri dei. Continua infatti Clemente: "Se i fedeli adottano il segnodellaCroce o la rappresenta zione di uno dei misteri del Cristianesimo rischiano di tradirsi. Se al contrario i loro a ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] che consegna gli stendardi ai capitani del Bigallo perché combattano i patarini e S. Pietro martire che caccia col segnodellacroce il diavolo apparsogli sotto le forme di un cavallo infuriato. Dato il cattivo stato di conservazione degli affreschi ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] Laurenziana (Evangelarii Syriaci… ornamenta..., Olten-Lausanne 1959), nonché la memoria sul segnodellacroce (Il trionfo dellaCroce..., Roma 1954).
Una parte cospicua dell'attività del C. fu sempre dedicata, come s'è detto, ai monumenti di Roma ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] finora venute in luce - una extra muros, le altre tre nel circuito dell'ultima cinta - e dai numerosi frammenti di vasi fittili e marmorei col segnodellacroce, sembra che H. abbia avuto una certa importanza anche in epoca cristiana, adempiendo ...
Leggi Tutto
HAłBAT
P. Cuneo
Grande complesso monastico dell'Armenia settentrionale, situato sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo, nella valle del fiume Debed.H., fondato nella seconda metà del [...] , senza un apparente criterio compositivo preordinato, per aggregazioni successive intorno a una chiesa iniziale, S. Nšan (Santo SegnodellaCroce), la cui costruzione venne avviata nel 972 dalla regina Xosrovanuš e portata a termine nel 991 dai suoi ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...