UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] del Bargello, sec. 13°); interpretato da Onorio Augustodunense come segnodella divinità di Cristo propiziatoria per il genere umano (Gemma animae 369-380) nei tipi 'a torre', 'a disco', 'a croce' e 'con figure' (le ultime due piuttosto rare e già in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] una piramide a quattro gradoni (forma che riproduceva il segnodella fine del periodo), priva di costruzioni sulla sommità. un nuovo periodo dalle pericolose incertezze. Il Gruppo dellaCroce di Palenque comprende tre templi su piramide, disposti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] l'Esaltazione dellaCroce da parte dell'imperatore Eraclio. Sotto gli Adamiti, la Rivelazione della vera Croce alla regina di gonfaloniere, di cui era stato privato nel 1441. Come segno di gratitudine per la rinnovata dignità la città incaricò il F ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] conversione segna il passaggio dall’Impero pagano all’Impero cristiano.
Nel capitolo della Muqaddimah dedicato a Gerusalemme32, Ibn Ḫaldūn si sofferma poi sulla missione ‘archeologica’ di sant’Elena finalizzata all’invenzione dellacroce:
In seguito ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] del mondo, un attributo di regalità, un simbolo di potere temporale; la croce, un segno di Cristo, un emblema cristiano, un simbolo della Passione. Quale che sia il riferimento, sia la forma del s., che il suo contenuto sono creati dall'uomo.
Un ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] , con un rotolo nella sinistra, e alza la destra in segno di saluto. Indossa una tunica a maniche lunghe, clamide, bracae anticipa al 310 la data della visione dellacroce. Sulla svolta costantiniana e sulla coerenza della concezione romana del dio ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] grande numero di opere, spesso richieste da fuori Roma, che segnano il successo e la posizione prestigiosa che il L. aveva raggiunto la volta (Gloria dellaCroce), i due sottarchi laterali e le due lunette (Scene della Passione). I pagamenti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] divenne qualcosa di più di una colonia culturale. Chiari segni di distacco dal continente sono la quasi totale assenza , con lo scettro; sul rovescio il motivo dellacroce, secondo diverse varianti. Le importanti nuove emissioni avvenute ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] 957); può portare inoltre l'elmo e lo scudo, infine innalza essa stessa il segnodella vittoria (J. D. Beazley, op. cit., 718, 2) o conduce i , se con Teodosio la N. tropaiophora assumeva la croce al posto del trofeo, era soltanto con Giustino I ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] con incisa una croce a spada. Tale sepolcro, rinvenuto purtroppo già depredato, risulta inserito in profondità presso le fondazioni dell'annesso nord (di incerta destinazione; potrebbe trattarsi di un campanile) e segna il momento più antico ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...