Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] a carattere agrario gli edifici pubblici mostrano il segnodelle preoccupazioni dei grandi proprietari terrieri. Emblematica è al rango di città anche durante il dominio arabo e sotto i Crociati, ma pian piano si ridusse ad un paese e da questa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] ne trovano infatti in Irlanda, soprattutto nella versione di croci, e in Armenia, dette stolac e diffuse tra . Fevriér, La mort chrétienne, in Segni e riti della Chiesa altomedievale occidentale. Atti della XXXIII Settimana CISAM, Spoleto 1987, pp ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] imperatore Han, Wu Di (140-87 a.C.), segnò il periodo di massima espansione della città: a nord del Changle Gong fu edificato il Mingguang 5500 m. Mentre la lunghezza delle vie principali non era standardizzata, incrociandosi a croce o a T, lo era ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] distribuzioni discrete (ad es, per calcolare la probabilità che venga h volte croce su N lanci di moneta, o di avere 1 su N lanci di , negli anni Novanta, segnando una tappa fondamentale nell'evoluzione dell'informatica archeologica. Nel senso ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] rappresentato in Inghilterra da un solo esemplare, segno che l'influsso figurativo del centro scandinavo meridionale (Shetelig, 1909). La maggior parte delle pietre scolpite dell'Uppland reca una croce o iscrizioni cristiane oppure entrambe le cose ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] .
Dell’età paleocristiana sono rimasti due notevoli complessi religiosi. La Katapoliani, un gruppo di tre chiese con cupole a croce del città e i santuari. Ciò segnò la fine dell’egemonia nelle Cicladi e della preminenza commerciale e culturale nel ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Cartagine); raramente leoni (Djemila). La croce, a volte gemmata, appare sul pavimento della chiesa di Onorio a Sbeïtla ( a Sbeïtla, a el-Faouar) si è creduto di scorgere segni di sopravvivenza di edifici cristiani anche dopo la conquista. Resta ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] quest'epoca (Romanelli, Nordhagen, 1964): non vi sono segnidella futura maniera bizantineggiante e del suo 'linguaggio di omissione' , DOP 43, 1989, pp. 73-102; M. Righetti Tosti-Croce, Gli affreschi di Santa Maria in via Lata, in Fragmenta Picta. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] lunga stoà in senso est-ovest alle pendici meridionali dell’Acropoli. Gli Ateniesi in segno di gratitudine dedicarono a Eumene II e a suo tre tritoni e tre giganti e da un muro a croce aggiunto nell’auditorium, che fu utilizzato come sala per ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] di lotte interne, ma che segnò alla fine una battuta d'arresto nello strapotere della famiglia dei Conti di Tuscolo, 23, 1996, pp. 53-99; M. Romano, L'oratorio della S. Croce al Laterano. Preliminari di un'indagine archeologico-topografica, ZKg 59, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...