(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] a croce e fodero della tomba n. 9 e la fibula di ferro con staffa a riccio della tomba 7B, e, dall'altro, la fibula tipo Certosa della tomba 12 l'architettura liberty e per la tutela della costa, segnata da forte degrado, in parallello alla ricerca ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] (1947) e dall'Istituto italiano di studi storici fondato da B. Croce a Napoli nel 1946, alle più recenti Fondazioni Ugo La Malfa, Pietro tuttavia segnodell'importanza attribuita a tale istituto (deputato alla raccolta e alla conservazione delle voci ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] l'affermazione del modello urbano, segnando un momento di altissimo significato nella storia dell'umanità: da allora per gli antichi rappresentate da una ceramica marrone oppure nera decorata con croci, da chiese in muratura (10°-16° sec.) nonché ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] l'affermazione del modello urbano, segnando un momento di altissimo significato nella storia dell'umanità: da allora per gli antichi rappresentate da una ceramica marrone oppure nera decorata con croci, da chiese in muratura (10°-16° sec.) nonché ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] con essi strumenti in pietra e ossa di animali con segni di taglio lasciati da questi strumenti, ma in particolare Livadie, G. Vecchio, Il villaggio di Nola-Croce del Papa (Napoli) nel quadro della facies culturale di Palma Campania (Bronzo antico), ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , oppure palizzate molto fitte. A partire dall'epoca dellecrociate si moltiplicarono le cerchie difensive e aumentò il loro dopo l'altra, finché nel 1291 la caduta di Acri ne segnò la fine.Sebbene molti c. si siano conservati in buone condizioni, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] testa di imperatore romano, segno evidente dell'apprezzamento della monetazione romana in India. Le di cauri che implicano contatti commerciali con la costa orientale. Una grande croce di rame è stata rinvenuta all'interno di una tomba risalente al ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] . Allo stesso modo fu a Saint-Denis, nel 1147, alla partenza dellacrociata, che Luigi VII inalberò per la prima volta il giglio, simbolo della Vergine o segno cosmico, divenuto emblema della Corona.Il sec. 12° fu il momento di maggior fioritura di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] . appartengono alla cultura altaica di Pazyryk, della quale segnano il punto di massima espansione in direzione vani da un muro diametrale o due perpendicolari, disposti a croce; appartiene a quest'ultima tipologia uno dei mausolei più antichi ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] in nuce, fra le prime formulazioni che segnano il passaggio dal tipo della casa-fondaco a quello del palazzetto a a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 3-71; M. Righetti Tosti-Croce, L'architettura tra il 1254 e il 1308, ivi, pp. 73-143; U. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...