Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] , con più coraggio di quando camminasti sulle acque [cfr. Matteo 14, 30]. […]. Tu portavi nella roccaforte romana il trofeo dellacroce di Cristo; in quel segno, per disposizione divina, ti precedevano l'onore del potere ricevuto e la gloria ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] riconoscere i segnidella misteriosa presenza dello Spirito nelle vicende ambivalenti della Chiesa e della società» .
51 G. Febbo, Madre Maria dellaCroce (Amalia Frati) cofondatrice delle Benedettine dell’Adorazione Perpetua del SS. Sacramento in ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] delle immagini e la teologia neotestamentaria dellaCroce. Da tali premesse potrebbe derivare una revisione permanente delle quanto ogni realizzazione umana reca comunque i segnidella finitudine, del peccato e della caducità. Non si tratta quindi di ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Parigi, BN, fr. 9220). Perfino le stimmate, segni pure eminentemente corporali, possono essere attribuite all'a. (come nel caso di s. Francesco in Santa Croce a Firenze), suggerendo così l'idea che l'adesione dell'a. all'apparenza del corpo che essa ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] uscito fuori, "pianse amaramente" (Luca 22, 62). Ai piedi dellacroce P. è assente. Gesù affida sua madre al discepolo prediletto, già subito il martirio, ma l'oscurità del detto di Gesù è segnodella sua antichità. Era arrivata l'ora di cui P. si era ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] l'intero pontificato. Nel segnodella continuità M. utilizzò le regole della Cancelleria pontificia sulla base Âge-Temps Modernes", 100, 1988, pp. 709-60.
M. Righetti Tosti-Croce, Pisanello a S. Giovanni in Laterano, in Da Pisanello alla nascita dei ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] (dichiarato dottore della Chiesa assieme ad Alberto Magno, Pietro Canisio, Giovanni dellaCroce), Bernadette Soubirous, era avuta dopo il discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925 che segnò la fine del vero e proprio fascismo per dar vita ad ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] è nelle figure dei grandi spirituali Teresa d'Avila, Giovanni dellaCroce e Ignazio di Loyola (v. Galilea, 1983). Divulgata reciproca sotto il segnodell'unica chiamata divina: Israele come ‛radice', tenace testimone del mistero dell'elezione che ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] porporati. Il governo italiano considerò il fatto chiaro segnodella piena libertà di cui godeva sempre il pontefice nova et amplissima collectio, IL-LIII, Leipzig 1923-27; G.M. Croce, Una fonte importante per la storia del pontificato di Pio IX e del ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] , il metodo nordeuropeo del cantiere-segno: l'iniziativa del Campidoglio I cantieri della memoria ha fatto di numerosi cantieri forte impatto simbolico fu poi il ripristino, al Colosseo, dellaCroce che era stata rimossa nel 1871. Da segnalare anche ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...