BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] un regno di Dio che si realizzasse sulla Terra nel segno del trionfo della Chiesa (Balducci, 2009, pp. 343-342).
Nel «tensione profetica» tra «comprensione scientifica della storia e confessione di fede nel Gesù dellaCroce». La fede in un Dio che ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] momento delicato per gli strascichi degli scontri che avevano segnato l'episcopato del predecessore di G., Ariberto da Intimiano ", durante la quale venne istituita la festa dell'Esaltazione dellaCroce, già celebrata con grande solennità in molte ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] '79 e dell'80 avrebbero segnato il momento della chiarificazione qualitativa della produzione dianiana, a Napoli, nonché l'Assunta dellaCroce al Mercato (1791) e il soffitto di S. Andrea delle Dame (Trionfo della Vergine, 1792). Solo l'affresco ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] qui, ancora, tornò a lui il "santo vecchio" per imprimergli sulla fronte il segnodella sua missione messianica: quel "marchio" delle due C rovesciate con la croce nel mezzo (a significare "Cristo in prima e seconda venuta"), destinato a diventare il ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] inoltre un'attività poetica, che si svolse sostanzialmente sotto il segnodella moda arcadica: nel 1766 vide la luce a Cesena una Il Settecento, Milano 1936, pp. 1147-1154 e ad Indicem;B. Croce, La lett. ital. del Settecento, Bari 1949, pp. 225-240; ...
Leggi Tutto
Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] più crude espressioni di ripulsa, ostenta con forza l'arma dellacroce e oppone il nome di Dio al demonio, una volta la pena inflitta per un'infrazione delle regole di vita; la follia può costituire il segnodella 'chiamata' d'uno spirito, che ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] quali G., con forte convinzione escatologica, vedeva i segnidell'imminente fine del mondo (Manselli, 1954). Non per modo erroneo o non documentato, rispettivamente con il reliquiario della Vera Croce di Adaloaldo, in oro, niello e cristallo di rocca ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] aveva voluto, anche dopo la morte dello stesso Clemente, come suo collaboratore. Questo segno di continuità con uno dei più di C. negli ultimi anni del pontificato. La stessa assunzione dellacroce da parte di Enrico VI nel 1195, per quanto C. ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] la norma d'azione e il segno profetico della sua attività apostolica.
Al di là delle parti caduche e dei precorrimenti individualistico nella storia della salvezza della Nigrizia, decifrato e risolto nella luce del mistero dellaCroce, che rivela ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] da G. e interpretata dagli agiografi sia come un segno di elezione divina, sia soprattutto come offerta di una introdotta ufficialmente il 28 apr. 1920, festa di s. Paolo dellaCroce, fondatore dei passionisti; G. fu dichiarata venerabile da Pio XI ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...