La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno dellacroce [...] come lignum vitae o come vexillum in battaglia. Venivano intonati inni sulla reliquia dellacroce come tropaion e come segno apocalittico di vittoria. Sulla storia di questa liturgia, oltre alla testimonianza di Egeria, si veda J. Wilkinson, Egeria ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di società e cultura è quasi scontata – segnodella preponderanza subliminale del riferimento cattolico presso terzi –, lo Stabat Mater rossiniano ammorbidivano il carattere della loro crociata antioperistica, la quale, soprattutto sull’onda del ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] imitando con le sue mortificazioni Cristo sofferente sulla croce; secondo la più antica tradizione continentale, C. il suo bastone da pellegrino (cambutta) a Gallo, come segnodella sua assoluzione. Morì a Bobbio, secondo la testimonianza del ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] per volontà del concilio Vaticano II (n. 16). La messa è dunque rendere presente il sacrificio dellacroce attraverso i segni rituali della cena ultima che Cristo ha condiviso con i suoi apostoli, affidando loro il compito (comando) di celebrarne ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà dellacroce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] dei fedeli con tutte queste banalità; sarebbe invece segno di mente saggia posizionare una sola croce nel santuario, in particolare nella zona absidale, perché è attraverso la virtù dellacroce salvifica che l’umanità viene salvata […] anche nella ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] casa, responsabile dell'organizzazione e dell'amministrazione della stessa. L'incontro con l'Albergati segnò profondamente la uso dell'insegna dellacroce sulle vesti; si decideva di devolvere tutte le entrate della Camera apostolica per la crociata; ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] ha un chiaro segno costantiniano. Al posto del rosone c’è un bassorilievo marmoreo che raffigura la croce ai cui lati , secondo l’usanza greca, dei santi Costantino ed Elena ai lati dellacroce. Ai piedi del bassorilievo c’è la sigla S. E.e ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] ; un’altra ispirazione lo salva da una congiura di palazzo; a ciò si aggiunge la famosa visione del «segno luminoso dellacroce» accompagnato dall’iscrizione «Con questo vinci». In generale tutta la vita di Costantino è costellata da rivelazioni e ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] del Bargello, sec. 13°); interpretato da Onorio Augustodunense come segnodella divinità di Cristo propiziatoria per il genere umano (Gemma animae 369-380) nei tipi 'a torre', 'a disco', 'a croce' e 'con figure' (le ultime due piuttosto rare e già in ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] periodico si collocò, seguendo le sollecitazioni di Benedetto Croce, su posizioni critiche riguardo alla politica italiana. dell’uomo». La rivista intendeva «da un lato esprimere la continuità della teologia con se stessa, nel segnodella divina ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...