GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] nomina a pittore della Camera apostolica con diritto di succedere a Giuseppe Passeri, nel 1708; la croce di cavaliere conferitagli al G. un diamante del valore di oltre 200 doppie, in segno di piena soddisfazione. Per lo stesso Polignac, con il quale ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] III, pp. 16, 38, 118). È il segnodell'impossibile accordo tra una poetica esasperatamente individuale e una del fondale di un rilievo.
Si tratta di un portico a croce greca, impostato sull'intersezione di due bracci a tre campate architravate ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] sotto il segno borrominiano.
I della famiglia, Del Bufalo, si colloca dopo il 1653, ma l'opera rimase incompiuta. La cupola è infatti interrotta all'altezza del cornicione e priva di intonaco: i quattro contrafforti, protesi all'esterno a croce ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] sui presenti studi italiani di storia dell'arte" (B. Croce, La critica e la storia delle arti figurative e le sue condizioni Firenze dalla casa editrice Sansoni di F. Gentile) - segnò l'avvio di un tumultuoso sodalizio con Ragghianti, rapidamente ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] esposizione al gioco delle luci che caratterizzano le due opere, più che il segno di un "ritorno Monte di S. Giovanni e quello per la chiesa della Beata Vergine della Neve. Lo schema a croce greca fu seguito dal F. nelle chiese bergamasche di ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] alla storia, con il completamento del massimo tempio della Cristianità, il segno più forte del proprio pontificato. Il progetto di Cinquecento, unitamente alle pressioni della Curia, che voleva un edificio a croce latina più rispondente alla ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] dei corpi, ai segnidelle emozioni, alla dell'"imitazione".
Allo stesso 1567 potrebbero appartenere due opere del D. menzionate dal Vasari (VII, p. 633), il ritratto di Benedetto Varchi, mai rintracciato, e la Madonna con Bambino, ora in S. Croce ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] 1953-1958)
Nel 1935 morì il padre, evento che lo segnò profondamente. Terminate le scuole elementari, nel 1937 si iscrisse di Croce. Sul suo vivace cenacolo convergevano i più anziani membri de La Bussola, le giovani leve della fotografia ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] gli eredi Bartolini). Questo premio segnò l'affermazione del B. e l'inizio della sua fortuna. Gli vennero ordinati ).
Nel monumento funebre della Contessa Sofia Zamcdska Czartoryski, del 18371844, per la chiesa di S. Croce a Firenze (modello in ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] artista si compiacque talvolta di aggiungere al proprio in segno di riconoscenza verso il suo primo protettore.
Incerta '25 e il '27, appartengono gli affreschi della chiesa della soppressa Compagnia di S. Croce a Siena, che furono staccati nel 1842: ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...