CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] . si trasferì a Roma, forse su invito dello stesso cardinale Aldobrandini.
Primo segnodell'attività romana del C., ancora una medaglia: C. progettò per i francescani spagnoli una chiesa a croce latina con cupola, che quando Wadding ne prese la cura ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] basilica di S. Pietro in Vaticano, nella cappella della Vera Croce, atterrata al tempo di papa Niccolò V. Menzionato del monumento, segno di gratitudine per i provvedimenti assunti da Bonifacio nell’anno 1400 per il restauro della basilica ostiense ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] L'opera segnò un netto distacco dal sentimento mistico ispiratore di una parte importante della produzione questa sede presentò Epilogo, che ritrae l'interno della chiesa di S. Croce (Trieste, collezione privata), tra le ultime interpretazioni ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] , per quanto caratterizzate da un segno meno sottile ed elegante. Due di queste incisioni, Il passaggio del Mar Rosso e La deposizione dalla Croce, godettero di notevole fama (Albricci, 1980). Ossequiente continuatore dell'opera paterna, il F. non ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] abitare in strada S. Croce, insieme con la madre 24 sett. 1889. I suoi concittadini, in segno di gratitudine, dedicarono il teatro municipale al suo pp. 209-233; G. M. e la sala del Consiglio della Cassa di risparmio: 1875-1876, a cura di U. Del ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] in croce e santi, conservato nello stesso museo (ibid., pp. 15, 18).
Non si conosce l'anno della morte Cinquecento, Milano 1982, II, p. 726 e ad indicem; E. Borelli, Nel segno di Fra Bartolomeo. Pittori del Cinquecento a Lucca, Lucca 1984, pp. 45-48, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] dipinto a fresco di Andrea Suppa, Firenze 1828) segna l'inizio della ricca pubblicistica teorica e critica del F., per l'intento dichiarato di "gridare la croce addosso al romanticismo che minaccia dì attossicare la pianta della nostra arte" (I, 1, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] rigidezza del segno conseguente all'esercizio di copia condotto sulla statuaria antica, lo indirizzò agli studi della pittura del greca che si snoda sulla trabeazione e dai lacunari a crocedella volta. Le tele hanno per soggetto la Madonna Addolorata ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] Nucci la volta delle scale di accesso alla sala maggiore e nel 1588-89 collaborò con Baldassarre Croce, che aveva forse in ragione della maggiore complessità dell'impresa, ma forse anche come segno di un crescente apprezzamento delle sue capacità. ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] nomina a cavaliere della Corona d'Italia. Risultò secondo al concorso del 1910 per il monumento a U. Foscolo nella chiesa di S. Croce a Firenze; limitata nel 1926-27.
Il quarto decennio segnò l'apice della carriera artistica del G. e coincise con la ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...