AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Edmunds intorno al 1135 e giustificano l'attribuzione dellacroce a quest'ultimo centro.Non è sempre facile cui legami con l'Inghilterra furono sempre molto stretti. Segnati dall'influsso dello 'stile di Winchester', ma in una forma irrigidita e ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Ascoli Piceno, Milano 1992; V. Galiè, Alla ricerca dei segni di assistenza e ospitalità nella Marca romana e medievale: continuità secolo le potenzialità espressionistiche e plastico-ornamentali dellacroce dipinta di matrice giuntesca.Le tavole con ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Parigi, BN, fr. 9220). Perfino le stimmate, segni pure eminentemente corporali, possono essere attribuite all'a. (come nel caso di s. Francesco in Santa Croce a Firenze), suggerendo così l'idea che l'adesione dell'a. all'apparenza del corpo che essa ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] della campata meridionale, è raffigurata una grande croce gemmata, con al centro il Cristo su un cavallo bianco. Tra i quattro bracci dellacroce , 59r, 75v; 173 [4], cc. 41r, 148r), segnate da un'inedita e vivacissima attenzione al vero e slegate da ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] pressoché totale della figura umana. La composizione più frequente è costituita da un'edicola, forse alludente a un edificio sacro, con un frontone, poggiante su colonne, triangolare o semicircolare, che ospitava il chrismón, la croce, il segno ankh ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] ), venne unita a V. stessa.Il sec. 13° segnò il culmine dello sviluppo sociale, culturale ed economico di Viterbo. Posta su ), soprattutto con il Maestro del Bigallo, con il Maestro dellaCroce Bardi e con Coppo di Marcovaldo. Non mancano, tuttavia, ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] l'Antico Testamento era segno del Nuovo, quest'ultimo era segnodella Chiesa di Cristo sulla delle ambizioni del sovrano nei confronti dellecrociate e della guida del regno. I temi cavallereschi che permeano gran parte dell'arte dell'epoca crociata ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di Desenzano e Lonato sotto Verona; a O il confine era segnato dall'Oglio e dal lago d'Iseo e comprendeva tutta la Valcamonica gli evangelisti Luca e Marco sono su uno dei lati dellacroce di Desiderio (Civ. Mus. Cristiano).Notevole la serie di ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] del palazzo è la lunga facciata che guarda verso oriente, segnata da una serie di torri, la grande torre degli Angeli e un soffitto ligneo decorato conserva l'antico collegio dellaCroce (originariamente una livrea cardinalizia, quella di Viers ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] in modo particolare la concezione medievale della santità della corona come segno di sovranità e anche come reliquia. costosi contenitori per reliquie, dati in pegno, come nel caso dellacroce-r. del re Přemysl Ottocaro II di Boemia (1253-1278 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...