TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] tutti gli altri Greci il t. era insieme segno di vittoria, ex voto e monito per l'avversario sostenute da un palo o da una croce, nella stessa posizione in cui erano nell'uso latino della dedica a Giove delle spoglie del capo dell'esercito vinto ( ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] ).
Il 1949, con il mancato rinnovo dell'incarico di insegnamento, segnò l'inizio di una profonda crisi, a ), p. 3; O. Martinelli, E. C. (catal., galleria S. Croce), Firenze 1962; R. Lucchese, Alcune precisazioni sulla scuola romana (catal., galleria ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] . 16°, presentava i caratteri specifici delle chiese a croce cupolate di tipo monastico georgiano, con cori molto profondi e nartece. Il nuovo edificio che oggi lo sostituisce, consacrato nel 1604, segnò ...
Leggi Tutto
COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] fine pittoricismo di segno più propriamente settecentesco, assai stilizzato, come nel cassettino sulla fronte dello "scrittoio", graffito in cui cessa di comparire nei registri della parrocchia di S. Croce di Montalboddo.
Di Clitofonte sussiste una ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] dell’Umbria, proveniente dalla chiesa perugina di Santa Maria della Misericordia, che mostra il santo nell’atto di indicare una croce Catalogo della mostra, Spoleto, 1 luglio-23 settembre 1989, Perugia 1989, pp. 22 s.; C. Galassi, V. P., in Nel segno ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] le c.d. croci a disco di Hildesheim (Diözesanmus. mit Domschatzkammer), di Kremsmünster (tesoro dell'abbazia), le opere l'entrata del pontefice con ventagli di piume di struzzo, segno di grande dignità. I f. venivano utilizzati con funzione ...
Leggi Tutto
DURA, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] da un segno veloce e da una sottile vena umoristica.
Sempre riconducibile al filone dell'illustrazione del G. Amalfi, La canzonenapoletana, Napoli 1909, pp. 68 s.; B. Croce, Nella Napoli borbonica degli ultimi tempi, in Napoli nobilissima, n. s., ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] segnò il momento di massima adesione del G. alla pittura devota di Ippolito Borghese. Dell'anno successivo è invece la grande Annunciazione della la Deposizione della Ss. Croce di Moliterno; la Trinitas terrestris ed Eterno della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Federico
Francesca D'Arcais
Nato a Milano nel 1638, giunse giovane a Venezia, secondo quanto tramandano le fonti, alla scuola del pittore allora celebre Pietro Liberi, e fu attivo in quella [...] disporsi dei personaggi, più precisa e definita nel segno di contorno; è tipica inoltre di tutte le Le ricche minere..., Venezia 1674, pp. 75 (Dorsoduro), 18 (S. Croce); A. M. Zanetti, Della pitt. venez., Venezia 1771, p. 528; A. Pasta, Le pitture ...
Leggi Tutto
Alekan, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] Londra, guadagnandosi così una Croce al merito di guerra. Concluso il conflitto, nel 1946 fu autore delle immagini di due film con reminiscenze figurative dell'incisore settecentesco G.B. Piranesi, che segnò l'inizio della collaborazione con Joseph ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...