RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] pianeta e del piviale (Perugia, S. Domenico, sacrestia), realizzati in lino con r. in seta, e dello stolone a croce che rifinisce la parte anteriore della pianeta c.d. di Benedetto XI, con Cristo entro una mandorla polilobata e figure di santi entro ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] delle scelte culturali con quello del ‛genio' o dell'ispirazione artistica. Non volendo discostarsi dalle grandi linee dell'idealismo crociano dei segni
Dopo avere esteso il campo della propria ricerca dall'ambito della forma a quello della immagine, ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] di Eraclio (610-641). Con questo imperatore anche sui solidi venne raffigurata la croce su due o più gradini, segnando la definitiva cristianizzazione della tipologia monetaria.Questo processo di trasformazione non comprende le figure di Cristo ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] statuette bronzee dello stesso soggetto trovate ad Olimpia o altrove.
Naturalmente questa evoluzione segna dei momenti con la croce di Malta come motivo centrale, motivi a clessidra, sono i diretti antecedenti dell'ornamentazione rodiota ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] di Ramla, Tiberiade e Hebron.
Epoca crociata e ayyubide
Durante il lungo periodo dell'avventura crociata, dalla conquista di Gerusalemme nel 1099 fino alla battaglia di Ḥaṭṭīn (1187), che segnò il ritorno della città sotto il controllo musulmano, il ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] con il Vicino Oriente. A partire dal periodo dellecrociate, fonti di instabilità politica e declino economico nel che i sovrani lottavano per acquisire tale diritto, presto divenuto segno di sovranità. Attualmente il velo consiste in un drappo nero ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] le Storie di Isacco che segna l'introduzione nel ciclo del motivo dello sfondo architettonico, qui risolto a Firenze il 1° dicembre di quell'anno; fu sepolto in S. Croce (Milanesi, 1878).
Fonti e Bibl.: A. Manetti, Vita di Filippo Brunelleschi ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] Cristo in croce (E.A.A., i, fig. 412; ii, fig. 591 ss.).
Soltanto molto raramente gli oranti appoggiano una delle mani, minoico e l'età geometrica, fino all'inizio della classicità. Va inteso come segno distintivo di grandezza e di potenza (E.A. ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di Gerusalemme, pur non escludendo che potessero sorgere altrove a. come segno di un patto affidato alla custodia di Dio (Giosuè, xxii, ornata, nello spessore, di colombe e di clipei crociati. Il mosaico dell'abside di S. Ambrogio a Milano, del sec. ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] ° all'estremità destra del nartece della chiesa ravennate cruciforme della Santa Croce (oggi in buona parte manomessa o loro riproduzioni scolpite a tutto tondo venivano posti quale segno di fede a coronamento dei sarcofagi o sulle lapidi, come ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...