SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] con temi legati alla vita rurale che decorano le chiese di Santa Croce a Spišská Belá, S. Giorgio a Spišská Sobota, S. Bartolomeo a Lubica); da ricordare anche il fonte battesimale della chiesa dedicata all'Assunta a Boldog.La scultura non legata all ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] Rates e di Paço de Sousa.Della chiesa di Paço de Sousa, probabilmente in origine a croce latina e navata unica con decorazione un amalgama di due modelli architettonici e con il segno di successivi adattamenti per rendere compatibili opere compiute in ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] si manifesta, nella seconda fase della decorazione pittorica dell'abside della chiesa episcopale della Protothroni, nella sostituzione delle figure degli apostoli, databili al sec. 7°, con una serie di croci inscritte in archi, alle quali ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] profonda seguita alla morte nel 1874 dell'unico figlio Enrico (che era nato nel 1849) segnò il suo ritorno ad una pittura Venezia il D. presentò l'Artigliere della 3a divisione a San Martino ed a Brera La Croce rossa, campagna 1866. Sempre a Brera ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] di S. (Giannantonio, 1997).La mediazione napoletana di modelli senesi segnò la produzione delle botteghe orafe. Avviata nel sec. 13° con una produzione seriale di croci lignee laminate (Mattiocco, 1968), l'oreficeria sulmonese raggiunse nel sec ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] e i due Angeli adoranti del primo registro in alto. Segno, questo, del procedimento usato da B. che riadoperava gli , apostoli e santi. Ricorrono poi le figurazioni della Deposizione dalla Croce e della Anastasis (Cristo al Limbo) già apparse sia ...
Leggi Tutto
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] della Maddalena, commissionata a Giotto dopo il soggiorno padovano, distinti da un'aridità e da una durezza di segno quasi che accoglie tra l'altro nella fase più antica la crocedella Coll. Stoclet di Bruxelles, assegnatagli anche da Longhi ( ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] principi costruttivi cistercensi e costituisca quindi un segno di voluta continuità con la tradizione architettonica di Bernardo. Con pianta a croce latina, coro quadrato, navatelle e serie di cappelle ai lati della nave maggiore, la chiesa è ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] che la Bucovina divenne, nel sec. 15°, il territorio privilegiato per l'affermazione monumentale dell'ideologia principesca, sotto il segnodell'ortodossia e dellacrociata contro i musulmani (la vittoria nel 1475 su Maometto II, il conquistatore di ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] questa data G. era dunque già morto. Se coglie nel segno l'ipotesi avanzata di recente sulla base di evidenze documentarie 1988). Tali incertezze si riscontrano anche a proposito della bella croce nella chiesa di S. Francesco a Sassoferrato, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...