Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] un giudizio negativo sullo stile e sul gusto del b. (B. Croce, 1929) o da accezioni particolari del termine, come quella (E. fine del terzo decennio del sec. 17°.
I segni caratterizzanti dello stile b., delineati dalla critica, contribuiscono a ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] Comuni veneti, la croce dei Savoia e così via. Un appropriato uso dei colori sugli stemmi delle città comunali contribuiva anche un marchio di proprietà e un segno di omaggio e devozione dell’artista verso il committente.
Nei codici antichi ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] concorrenza dell’Occidente e con vie aperte verso la Russia e l’Estremo Oriente. La Prima guerra mondiale segnò e della Visitazione, di S. Anna, di S. Croce (18° sec.) ecc. Tra le costruzioni moderne, è da ricordare la Banca dell’economia nazionale ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, P. ha rivolto la propria [...] scultura contemporanea. È stato nominato Cavaliere di Gran Crocedella Repubblica Italiana.
La sua ricerca si è svolta nell'ambito non figurativo in una correlazione tra materia e segno, in consonanza con il gruppo «Continuità» (1961). Nell'ambito ...
Leggi Tutto
(italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado [...] della Spagna.
La città antica conserva il suggestivo aspetto medievale. La celebre cattedrale (1073-1128 ca.), a croce sec. segnò una fase di rinnovamento con gli architetti J. Peña (Pórtico de la quintana, 1658-66; ciborio, 1665; torre delle campane, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] per Piero della Francesca. Indagini diagnostico-conoscitive per la conservazione della ''Leggenda della Vera Croce'' e della ''Madonna immune da tali ambiguità. Egli la considera come il segno del passaggio del tempo sull'opera, ma senza distinguere ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] a croce e fodero della tomba n. 9 e la fibula di ferro con staffa a riccio della tomba 7B, e, dall'altro, la fibula tipo Certosa della tomba 12 l'architettura liberty e per la tutela della costa, segnata da forte degrado, in parallello alla ricerca ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico d'arte, nato a Roma il 21 giugno 1860, morto a Capodimonte (Napoli) l'8 luglio 1930.
Studioso di Giorgione (Firenze 1894) e di pittura veneta (v. il Catalogo delle regie gallerie di [...] estetico-mistico, che, nato sotto il segno di Walter Pater, doveva trovare il suo Croce), sostenne la legittimità della critica in quanto "verbo dell'autenticità e della cronologia", pervenendo ad una sorta di contemplazione platonico-sensuale dell ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] (1947) e dall'Istituto italiano di studi storici fondato da B. Croce a Napoli nel 1946, alle più recenti Fondazioni Ugo La Malfa, Pietro tuttavia segnodell'importanza attribuita a tale istituto (deputato alla raccolta e alla conservazione delle voci ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Arte Reina Sofía, aperto nel 1992, il segno rilevante, a Madrid, di un rinnovamento della cultura di grande significato. Anche in questo caso all'insegnamento idealista, alla "religione della libertà" di cui scrive B. Croce, e che suggerisce all'arte ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...