COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] esposte, nelle chiese di Gorlago e di S. Alessandro dellaCroce in città, le pubblicazioni per gli ordini sacri, e barocca, caratterizzata dalla squisitezza del colore e dalla incisività del segno.
Fonti e Bibl.: D. Calvi, Effemeride sagro profana, ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] trentina di suoi manifesti tra i quali Reggio Calabria, V Giornata dellaCroce rossa, Onoranze a Volta (1927), Giornata del Balilla (1933) (Servolini, 1955, p.204), ma "credeva nel segno xilografico, lo usava nei manifesti e anche nell'illustrazione ...
Leggi Tutto
BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] preziosi gioielli femminili: un piccolo collier, una collana con croce pettorale e pendenti e infine una grande collana con almeno poté forse rappresentare sia il segnodella regalità della defunta sia la prova della sua vita di ascesi monastica ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] della Durance.Nel sec. 11° M. era divenuta una delle abbazie più potenti della Provenza, contendendo il primato a Saint-Victor di Marsiglia: segnodella di un'indulgenza nel giorno della festa dell'Invenzione dellaCroce.Durante la guerra dei Cento ...
Leggi Tutto
LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia)
C. Bertelli
Imperatrice d'Occidente, 439-455.
Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] che posa un diadema sul capo di L. E., segnodell'investitura divina del potere imperiale; un motivo che si trova a strali, presentando da una parte e dall'altra a lato dellacroce, tre acute terminazioni triangolari.
Infine un conio che, per l' ...
Leggi Tutto
Alberto
L. Cochetti Pratesi
Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] dei suoi mezzi espressivi. Nella croce gli elementi laziali, ancora evidenti nel Cristo e nella Vergine, sono elaborati con segno incisivo e nervoso e sottintesi dinamici nuovi. Nel s. Giovanni e negli angeli dell'Ascensione si afferma una robustezza ...
Leggi Tutto
DONATO
Ettore Merkel
Non si conoscono il patronimico, la data di nascita e quella di morte di D., pittore documentato a Venezia nella seconda metà del XIV secolo. Ancora attivo nel 1386, è citato l'ultima [...] associato per la prima volta a Caterino, ottenne ricevuta per una Croce lignea dipinta destinata alla chiesa di S. Agnese di Venezia, su (le altre parti sono andate perdute), segnodella continuità dell'accordo iniziato cinque anni prima tra i due ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO BADISCO dell'anno: 1973 - 1996
PORTO BADISCO
F. G. Lo Porto
Il luogo, a circa km 10 a S di Otranto, è fra i più suggestivi della penisola salentina e noto per la presenza di caverne preistoriche [...] . La figura umana, ad esempio, si semplifica in un segno di croce.
Le pitture di P. B. sembrano risalire al Neolitico Mediterraneo, come quelle dei ripari sotto roccia dell'Estremadura e della Sierra Morena, nella Spagna meridionale, dove analoghe ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] nelle mani dei Turchi, il cui dominio segnò un’ulteriore decadenza dell’isola, che di fronte all’oppressore vide rinascere Le chiese del periodo mediobizantino adottano tutte lo schema a croce greca inscritta con cupola; affreschi databili al 12° sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] s’interruppe quando (1922) una pesante sconfitta segnò la fine delle mire espansionistiche dei Greci sull’Anatolia, e una pianta basilicale a quella cruciforme con cupola; questo tipo, con croce inscritta in un rettangolo, si diffuse nell’11°-12° sec ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...