Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] al semicapitello figurato del lato sud della collegiata) mostrerebbe il segnodelle esperienze maturate nei cantieri di ambito San Martino di Canale, Santa Maria della Gloria, ibid., pp. 175-189.
M. Righetti Tosti Croce, La scultura del castello di ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] P. Bensi-M. R. Montiani Bensi, L'iconografia della "Croce vivente" in ambito emiliano e ferrarese, in Musei ferraresi '600 e '700, in Nel segno del S. Sepolcro, Vigevano 1987, pp. 389-95; C. Giudici, Momenti dell'attività conservativa tra '500 e '900 ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] perfetta coincidenza tra m. e impianto urbano: al centro dellacroce di strade veniva eretta l'alta crux visibile da ogni e i lavori di sistemazione edilizia, nel segnodell'uniformità e della modernità, ebbero l'effetto di attrarre nelle ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] 'imperatore occidentale come segno del potere universale in rappresentanza del Signore del mondo, a cui si riferiva la croce ornata di pietre preziose. Testimoniato dapprima in raffigurazioni, come per es. sul manto dell'incoronazione ungherese nel ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] togato proveniente dalla basilica di Otricoli nei Musei Vaticani (Sala dellaCroce Greca), da una testa marmorea del British Museum (n. di composto equilibrio fra il classicismo, che vela i segnidell'età, raffina, purifica e armonizza i contorni, e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] Verna né il santo né l'essere angelico mostrano i segnidelle stimmate; spesso tre raggi si dirigono dal serafino verso il proprio da Bonaventura; l'esacerbata meditazione sul supplizio dellacroce appartiene al francescanesimo e non al santo, il ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] che illustra un testo di G. Baruffaldi, la Via dellaCroce (1732), inaugurando quello che diventerà un costume mentale, rotondità del modellato che l'uso del lapis piombino a segnare ombre e luci sottolinea con effetti di estrema suggestione. Si ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] dipinti, resi di nuovo leggibili dai recenti restauri, segnano l'esordio romano dell'artista, che si dimostra ormai padrone di un Trinità nel soffitto della navata centrale, e, nella volta del transetto, l'Apparizione dellaCroce.
Tali opere ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] niello, i cui singoli motivi corrispondono alle visioni dell'Apocalisse. L'Agnello di Dio, nel quadrato mediano in corrispondenza dell'incrocio dei bracci, tiene come segno di vittoria l'asta dellacroce tramite la quale si rimanda sia alla passione ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] le difficoltà tecniche presentate dalla lavorazione dell'alabastro e la precisione di segno e la minuzia dei dettagli che G per la particola, tuttora esistente e noto come tabernacolo dellaCroce, Montobbio (p. 279) ha ipotizzato trattarsi del ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...