Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] poi) da ornamenti (aurifrisia) che ne attraversavano il corpo e ne segnavano le maniche e il bordo, come mostra, per es., un camice medievale XCVIII, coll. 393D-396A) come memoria dellacroce portata dal Cristo, caratteristica divenuta poi costante ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] alla quale si disposero, durante i secoli, altri sepolcri in segno di devozione. Tale tomba può essere intesa come quella di P seduto in cattedra, insignito dei simboli delle chiavi e dellacroce. Talora la Traditio clavium è rappresentata secondo ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] posta sulla parete sinistra, segnò il termine degli spettacolari arredi della cappella, dovuti alla regia Il cardinale (che sarebbe morto nel 1671) vi appare fregiato dellacrocedell'Ordine di Santo Spirito che aveva ricevuto in Francia durante il ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] insistito realismo, che mette in evidenza sul volto i segnidell'età matura, è in contrasto 'ideologico' con le di diversa epoca, come gemma per la decorazione del recto dellacroce-reliquiario donata dall'imperatore Carlo IV alla cattedrale di Praga ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione dellacroce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] S. Sabina a Roma) mostrano Cristo morto con perizoma a fascia, dritto sulla croce nell'atteggiamento dell'orante e con gli occhi aperti, come segnodella divinità. Tale versione restò in un primo momento senza seguito, mentre le prime raffigurazioni ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] volontaria allusione alla roccia del Calvario. La maggior parte dellecroci risale ai secc. 9° e 10° e possono influenti abati venissero menzionati nelle iscrizioni indica che le croci erano anche un segno di ricchezza e di prestigio.Durante il sec. ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] quella del banchetto è posto il segno, tipico dell'astronomo e quindi del sapiente, dell'orologio solare; nel sarcofago 172 di Onorio) o a Paolo di fronte a Pietro insignito dellacroce e delle chiavi (Ravenna, sarcofago in S. Apollinare in Classe). ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] caratterizzate soprattutto a partire dal sec. 12°: Speranza attraverso un ramoscello d'ulivo, segnodella fine del diluvio; Fede mediante un fonte battesimale o una croce; Carità con un pane e un calice. Alla fine del Medioevo le varianti divennero ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] alcune nello stesso senso e altre in senso inverso a quello della scrittura, segno di iniziale incertezza.È a Bari, invece, che già verso figgendogli nelle fauci ora una lancia ora l'estremo dellacroce o colpendolo con questa, mentre il secondo, la ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] che lo affiancano.Insieme alla basiléia, gli i. bizantini ricevevano il 'dono' della vittoria grazie all'intervento divino; un 'segno' speciale, la Croce, rivelato al primo i. cristiano, ne era il principale strumento, divenendo attributo essenziale ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...