NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] resurrezione, come segno di vittoria dell'Uno - e così di tutti i credenti - sulla morte), sulla via dei duces in militia Christi (Gerke), che porta al martirio sulla croce o sul greto del Tevere (dal 340 circa in poi); Cristo quale maestro degli ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] una cupola ogivale nel 1393.Il panorama urbano di L. era segnato nel Medioevo da un'incredibile selva di torri - "un conoscenza di modelli scultorei, se è vero che negli smalti dellacroce di Colognora si leggono riprese da Giovanni Pisano e che ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] dei simulacri divini viene allora definitivamente fissata nel "segnodella bottiglia", che rappresenta l'idolo sotto una forma arrotolati in spirale o semplici; alcuni hanno forma d'una croce ansata. Si trovano anche braccialetti, semplici cerchi o a ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] alla volontà e alla giurisdizione pontificie, è da leggere nel segnodella speciale relazione che lo legava a Giulio II, «il ulteriormente in questo senso: qui il perno della composizione è la croce trasversale al centro, che attraversa il cerchio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] né la città sono protetti da vere fortificazioni, segnodella fiducia che i re riponevano nella propria potenza. Abu Nasr presso Shiraz; l'edificio rupestre con pianta a croce greca presso Darab (Fars orientale), poi trasformato in moschea ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno dellacroce [...] come lignum vitae o come vexillum in battaglia. Venivano intonati inni sulla reliquia dellacroce come tropaion e come segno apocalittico di vittoria. Sulla storia di questa liturgia, oltre alla testimonianza di Egeria, si veda J. Wilkinson, Egeria ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] ‛aprono' verso il neorealismo La nave bianca, L'uomo dellacroce, Ossessione, La porta del cielo, Quattro passi fra le presentazione alla Salle Pleyel di Parigi di Ladri di biciclette segnò un avvenimento storico. V'era tutta l'intelligence francese ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] cielo è interpretato, al contrario, come un segnodella straordinaria fede dell’imperatore e del suo rapporto privilegiato con il da una tempesta nel 1106 e più tardi sostituita da una croce; di essa è possibile però farsi un’idea abbastanza precisa ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] del cielo quale segnodella collera divina per il diffondersi dell'eresia "luterana" della consacrazione della chiesa e dell'altare a S. Maria della Pietà. Di altissima tensione drammatica, la Crocifissione attualizzava l'evento storico dellaCroce ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] la Risurrezione dei morti. Il Cristo Giudice troneggia quindi sotto un'immensa croce processionale, il segno del Figlio dell'Uomo, in mezzo ad angeli che presentano gli strumenti della passione, tra i quali una corona tempestata di gemme. Il Cristo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...