L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] età fatimide la metropoli del Cairo. Già nel 641, a segnare il dominio sul Delta e il controllo del Nilo, fu pianta cruciforme con al centro un vasto cortile, i bracci dellacroce erano formati da altrettanti īwān, uno dei quali, orientato alla ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , in un passo poco noto degli Annali, rileva esplicitamente e quasi sottolinea la presenza dellacrocecrociata sul suo stendardo: «Et è sta preso che sia messo el segnodella † su ’l so stendardo e de’ successori, e che ‘l precieda tutti i Rettori ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] cui si aprono i quattro evangeli, e quattro troni coperti da drappo purpureo e segnati da un disco crociato. Forse la rappresentazione ha il valore simbolico della dominazione del Nome e del Verbo di Cristo nelle quattro direzioni del cielo e perciò ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] come segnodella vittoria sul Francesco storico (Belting, 1977), cioè come espressione della rivincita della Chiesa trionfante a Cortona, ivi, pp. 16-23; M. Righetti Tosti-Croce, Gli esordi dell'architettura francescana a Roma, ivi, pp. 28-32; B. ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] di questo motivo inizia solo alla fine del 10° secolo.La croce va considerata come un segno e non come un simbolo, ma alcuni Padri affermano che C. in persona si rivela nello strumento della sua passione (Girolamo, Ep., CVIII) e, nel caso di una tale ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] della cupola viene interpretato come segnodella copertura a soffitto piano dell'edificio ursiano). Su ciascun lato dell' 'Incoronazione, la Morte e la Deposizione della Vergine, in quello sud leggende dellacroce, il Giudizio finale e l'Assunzione ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] latini abbiano costruito basiliche come segno riconoscibile della presenza dell’Impero romano d’Occidente107.
In le immagini dei santi Costantino ed Elena ai lati dellacroce sono collocate generalmente nella parte occidentale del naos, vicino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] e datate 1521. La diversa rilevanza della loro collocazione - la Deposizione venne commissionata da una delle più antiche confraternite della città, quella dellaCroce di Giorno, e destinata all'oratorio della stessa, che era contiguo all'importante ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] 1291, nel duomo di Spira, in cui i giacenti per i segnidell'età, oppure per l'espressione, sembrano essere r.) costituiscano una delle insegne del potere del sovrano. Si trattava del lóros, dellacroce-scettro, della corona e della sfera ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] - fabbricati per i committenti italiani.Dopo il prestigioso avvio segnato sul finire del Mille dal gruppo d'importazione dei battenti di Adamo ed Eva, di un gigante, dell'Arca di Noè e dellaCroce trovano una chiave di lettura nella prospettiva ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...