ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] consisteva nell'uso in occasioni festive come segnodell'autorità e del prestigio delle badesse di stirpe imperiale (per es la mano di Dio che appare tra le nuvole e, ai piedi dellacroce, Maria, l'Ecclesia e Longino a destra, Giovanni, la Sinagoga e ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] 'esecuzione delle macchine ad affresco rappresentanti il Trionfo dellaCroce e della Fede su una facciata del tramezzo della chiesa , evidenti nel trattamento della materia e nel costruir le figure, i segnidell'aggiornamento ad un Tiziano ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] il Grande il diadema venne adottato come segno stabile della supremazia dell'impero (325-326), in un momento dellacroce che s. Elena inviò da Gerusalemme al figlio imperatore.Ulteriori elementi che condussero all'interpretazione cristiana della ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] produzione artistica, l'avvento al trono degli Angioini verso il 1300 segnò l'inizio di un nuovo sviluppo, soprattutto per quanto riguarda Signum crucis, lignum crucis. Sulle rappresentazioni dellacroce a doppia traversa nelle antiche arme ungheresi ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] ), e, per la chiesa di S. Benedetto, la pala d'altare con storie della Vita del santo (1949), oltre a concludere il ciclo Trionfo dellaCroce e Visioni della Passione nella basilica di S. Eugenio (1951). Realizzò affreschi nel santuario di S. Rita ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] unica colonna libera centrale e quattro campate con crociere ribassate a spigoli vivi.Le restanti chiese gotiche di V. - tutte fondazioni conventuali del Duecento - recano invece il segnodella più schietta tradizione lombarda, per taluni aspetti non ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] aree cimiteriali; un luogo di sepoltura del primo cristianesimo - i segnidella cui diffusione in ambito locale risalgono al 150 ca. - si della chiesa era entrato in possesso nel 1204, come bottino della quarta crociata, di un frammento dellacroce ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] 1723, anno di esecuzione della pala di S. Corona a Vicenza che segna la svolta stilistica della sua produzione.
I primi Duomo e la Madonna col Bambino e santi (1747) della chiesa di S. Alessandro dellaCroce (Mangilli, 2011, p. 309).
Nell’estate del ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] Carolingi (v. Carolingia, Arte) segnò anche nel campo della monetazione una riaffermazione dell'autorità regale, che si espresse attraverso il giglio, sia nello scudo del dritto sia a fianco dellacroce sul rovescio.Le monete d'oro più variate e più ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] Trionfo dellacroce (1470-1477) di Bernt Notke.Diversamente dal duomo, la Marienkirche, chiesa principale della cittadinanza e fino al 1356 ca., una serie di lavori segnò una drastica ristrutturazione del complesso: l'edificio venne parzialmente ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...