L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] imponenti vestiboli, che gli conferiscono la caratteristica pianta a croce greca. Il corpo centrale, formato da un massiccio sormontata dallo hti. Gli sviluppi seguenti segnano l'affermazione dello stile birmano, riassumibile nella formula del ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] S. Pietro, ma più verosimilmente attesta il segnodell'influsso della basilica di S. Francesco ad Assisi ( Benson, G. Constable, Oxford 1982, pp. 637-670; C. Strinati, La croce dipinta del convento di S. Alberto, in Un'antologia di restauri. 50 opere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] quattro ambienti quadrati delimitati da due corridoi disposti a croce; la medesima ripartizione si osserva nell'imponente mausoleo II - inizi IV sec. d.C.) segnerebbe il ritorno al rito dell'inumazione. Tale interpretazione è stata adottata anche ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] eccezionali dati sono recentemente emersi dallo scavo del villaggio di Croce del Papa (Nola), datato 1880-1680 a.C., anch Siracusa.
Diffusa prevalentemente sulla costa orientale della Sicilia, la cultura di Th. segna in quest’area il passaggio alla ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] . Si trattava di un edificio a navata unica, con l'abside segnata da lesene. Secondo un'epigrafe conservata nella chiesa di S. Elena, ancora ben leggibile, al di là delle trasformazioni seriori, nell'impianto a croce latina, con abside e atrio, nelle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] da dove il Po segna una grande ansa verso nord fino all’imboccatura del Secchia, le terre all’interno dell’ansa appartenevano probabilmente a regione nord-adriatica attraverso il passo del Monte Croce Carnico. L’importanza di questo commercio può ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] di Eraclio (610-641). Con questo imperatore anche sui solidi venne raffigurata la croce su due o più gradini, segnando la definitiva cristianizzazione della tipologia monetaria.Questo processo di trasformazione non comprende le figure di Cristo ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] statuette bronzee dello stesso soggetto trovate ad Olimpia o altrove.
Naturalmente questa evoluzione segna dei momenti con la croce di Malta come motivo centrale, motivi a clessidra, sono i diretti antecedenti dell'ornamentazione rodiota ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] di Ramla, Tiberiade e Hebron.
Epoca crociata e ayyubide
Durante il lungo periodo dell'avventura crociata, dalla conquista di Gerusalemme nel 1099 fino alla battaglia di Ḥaṭṭīn (1187), che segnò il ritorno della città sotto il controllo musulmano, il ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] con il Vicino Oriente. A partire dal periodo dellecrociate, fonti di instabilità politica e declino economico nel che i sovrani lottavano per acquisire tale diritto, presto divenuto segno di sovranità. Attualmente il velo consiste in un drappo nero ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...