I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] In questo periodo, che segna un momento di prosperità nella vita della città, si registra anche il rifacimento della scena del teatro. Verso pilastro centrale e dall'imposta, decorata con una croce greca inscritta in un cerchio. I pilastri ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , il cui possesso ne divenne uno dei segni distintivi.
L'impianto della città Shang di Zhengzhou, coperta dalla città di bronzo per travature. Si tratta di rinforzi per la giuntura "a croce" di travi e pilastri e di raccordi "a 90°" e "a 180 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] agli occhi del credente, ma anche dell'autore che li riporta, segnidell'opera di Dio nel mondo. Data la la O l'oceano circostante; è stato proposto anche che la T rappresenti la croce in forma di "tau". Il più antico esempio di carta di questo tipo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] , le basi ad anello e i profili carenati, specie delle ciotole. Forme tipiche sono il depas nel Bronzo Antico IIIA e le ciotole decorate con una croce rossa nel Bronzo Antico IIIB, elemento che segna la fine di questo periodo.
Il passaggio al Bronzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] a quelli legati alla tradizione dei sigilli dell'età del Bronzo della Margiana (croce, simbolo solare, ecc.), vi compare la i Shapur e Iwan-i Karkha nel Khuzistan), che segnano l'accoglimento di impianti ortogonali di tradizione ellenistico-romana ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] vero che la struttura stessa dell'edificio ‒ pianta circolare e ambienti disposti a croce ‒ trova strette analogie con evidenti le tracce nella cittadella e nella città bassa, segna la presa della città da parte degli Arabi, avvenuta nel 706. Nello ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] è quello di Kaukana (Punta Secca nel territorio di Santa Croce Camerina, Ragusa), abitato dalla metà del IV agli inizi del 'altare del dio del suolo, consegnava al vassallo in segnodello stretto legame rituale e politico che si veniva a stabilire ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , 1964; Citarella, Willard, 1983, pp. 93-94), segno del grande prestigio goduto dai tessuti di porpora e di seta Studios e della sua chiesa. Tra le testimonianze dirette della conquista e del saccheggio della città da parte dei crociati, quella ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] periodo paleosannitico è l'impiego della pietra di Sarno in lastroni verticali e orizzontali, a croce e a catena, quale frugale pasto domestico, costituiva il bene patrimoniale della famiglia (heredium) e segnava il legame fra la casa di campagna e ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] quale segno di potenza ritualmente espressa; e tutto il rituale è fatto per conservare e accrescere la forza operante dell'immagine Vaticano e lo straordinario gruppo familiare inserito nella croce detta di Desiderio del Museo Cristiano di Brescia, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...