VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] e il vettovagliamento per effettuare la nuova impresa. I crociati giunti a V. non avevano i soldi necessari a pagare essere letti come segnidella consapevolezza della successione temporale e della conoscenza delle stelle e delle loro influenze sull ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] accendere di notte, il c. aveva le tombe segnate da croci di legno ed era consuetudine, dopo aver chiuso il più grande c., quello di Bāb Aghmāṭ, situato a S-O, fuori delle mura, si estende intorno alla tomba di Sīdī Yūsuf ben ῾Alī. A Tlemcen il ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] dalla prima metà del 12° secolo. Segnati dall'adozione di uno stesso motivo decorativo composto da lamine applicate a formare una croce con ornati vegetali entro cui si inquadra l'immagine dell'imperatore Ottone (Riga, Ragsches Historisches Mus ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] tempo, evocato dai segnidello Zodiaco, dalle personificazioni dell'Anno, dei Mesi, delle Stagioni e dei si collocano i primi esempi romani (S. Clemente, S. Crisogono, Santa Croce in Gerusalemme, S. Maria in Cosmedin, Ss. Quattro Coronati) e laziali ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] la più recente porta Somma e nella torre che segna la svolta della cinta verso N-O dopo questo accesso. Anche nelle -832). La prima chiesa venne a trovarsi sotto il presbiterio della nuova, a croce latina e a tre navate con una sola grande abside, ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] - si preferirono le forme ampie, che segnarono una nuova rottura e la fine dell'a. medievale d'apparato negli ultimi decenni di Santiago de Compostela e per la croce apposta sulla veste veniva definito 'crociato' il pellegrino di Terra Santa.
Le ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di S. Clemente, quella abbaziale della Santa Croce nella Staré Mĕsto e quella dei Crociferi della Stella Rossa. Fra le chiese Per la scultura gotica praghese una nuova fase fu segnata dalla costruzione della cattedrale di S. Vito, quando a dirigere il ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] corona di spine di Cristo, il frammento della Vera Croce e le altre preziose reliquie acquistate dal sovrano sopra l'ingresso principale ed è illuminata da un finestrone flamboyant, unico segno distintivo. Di dimensioni più ampie (m. 179,5 ca.), ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] e merci, come segno di identificazione del suo titolare e delle sue proprietà. Con l'invenzione della scrittura e con il βοήθει, mentre in ciascuno dei quattro angoli compare una piccola croce; il rovescio reca l'iscrizione con il nome di Antonio ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] a scopi cultuali.In particolare, il battesimo, segnodell'appartenenza alla comunità cristiana, venne ben presto nelle abbazie cistercensi di Chiaravalle di Fiastra nelle Marche (Righetti Tosti-Croce, 1993) e di Maubuisson nell'Ile-de-France (dip. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...