• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1148 risultati
Tutti i risultati [1148]
Biografie [768]
Storia [227]
Arti visive [190]
Letteratura [145]
Religioni [129]
Diritto [33]
Musica [30]
Storia delle religioni [26]
Filosofia [25]
Diritto civile [24]

MAZZA, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Damiano Valentina Sapienza – Sono rarissime le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Padova (Ridolfi, p. 223) intorno al 1550. L’unico elemento biografico praticamente [...] sepoltura» tutte le domeniche e il giorno della Croce, segno che i lavori intorno all’altare erano ormai ultimati (ibid., p. 55). L’8 ott. 1575 il governatore dell’ospedaletto di S. Maria della Pietà, Giovan Battista Contarini, stipulò un contratto ... Leggi Tutto

MONTEFELTRO, Elisabetta di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Elisabetta di Anna Falcioni MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] Croce, dove si trattenne fino al novembre 1503; il mese seguente ritornò a Urbino, rientrata nel dominio dei Montefeltro all’indomani del crollo delle fortune borgiane. Distaccandosi dalle consorelle veneziane, Elisabetta elargì loro, come segno ... Leggi Tutto

SPADA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Giovanni Battista Renata Ago – Nacque a Lione il 28 agosto 1597 da Orazio e da Caterina Cenami. Nonostante molti autori, anche quasi coevi, confondano i due casati, la famiglia di mercanti lucchesi [...] quando rientrò a Roma senza ulteriori promozioni, chiaro segno della scarsa simpatia che i suoi ‘padroni’ nutrivano 23 gennaio 1675 e fu sepolto nella chiesa di S. Croce della nazione lucchese. Nel frattempo aveva cambiato il titolo cardinalizio da ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – FRANCESCO BARBERINI – CRISTINA DI SVEZIA

GAZZOTTO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOTTO, Matteo Alessandro Pastore Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] a esser oggetto dell'attenzione del S. Uffizio modenese e fu nuovamente carcerato in quanto sospetto di non aver assolto le penitenze assegnate. Nei due interrogatori a cui fu sottoposto, e che egli siglò con un segno di croce non sapendo firmare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZI, Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZI, Ventura Bernardetta Nicastro MAZZI (Mazi, Mazza), Ventura. – Nacque a Cantiano, allora nel Ducato di Urbino, nel 1560 circa. Le fonti lo ricordano anche come Magi o Marzi. Entrato nella cerchia [...] (Gronau, p. 32). Presso la Compagnia dei Disciplinati della Croce di Urbino si trovava un Ecce Homo, oggi a Milano - F. Mariano - M. Massa, Urbino 1997, p. 164 n. 22; Nel segno di Barocci: allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, a cura di A.M. ... Leggi Tutto

MAIO, Giovanni Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIO, Giovanni Tommaso di Cesare Corsi Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] cadenze; tratti che sono stati interpretati come segno della presenza di un'imitazione di procedimenti musicali a Napoli, Città di Castello 1925, pp. 7, 281; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Bari 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giacomo Luigi Pagnoni Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] esposte, nelle chiese di Gorlago e di S. Alessandro della Croce in città, le pubblicazioni per gli ordini sacri, e barocca, caratterizzata dalla squisitezza del colore e dalla incisività del segno. Fonti e Bibl.: D. Calvi, Effemeride sagro profana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RASPONI DEL SALE, Augusta

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASPONI DEL SALE, Augusta Tiziana Pironi RASPONI DEL SALE, Augusta (Gugù). – Nacque a Ravenna il 16 novembre 1864, primogenita e unica figlia del conte Lucio, protagonista del Risorgimento ravennate, [...] l’infanzia, distinguendosi per il «sottile ed elegante segno di ascendenza inglese, legato al prerafaellita mondo del nursery . Nel 1914 fece parte del comitato ravennate della Croce rossa italiana, lavorando come capo-infermiera negli ospedali ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – CROCE ROSSA ITALIANA – TERREMOTO DI MESSINA

MUSCHIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCHIO, Andrea Ennio Sandal – Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] sopra la Ss. Croce di Giesu Christo del presidente Leoni (1597); l’Eridanus dell’udinese Fabio Paolini, 20 s., 25, 31 s., 37; F.M. Bertolo, Concordia, al segno della, in Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento, I, Milano ... Leggi Tutto

LORENZO da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Bergamo Silvano Giordano Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] da Sabbio, 1539; ibid., "al segno della Speranza", 1550). L'opuscolo, dedicato alla Baraffa, costituisce un invito a seguire Cristo nel doloroso cammino della Passione, per raggiungere, attraverso la croce, il rinnovamento interiore, nella mistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 115
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali