MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] l'illustrazione del catalogo per la Mostra nazionale d'arte di Sarzana a favore del "Posto di ristoro dellaCroce rossa" nell'ambito delle iniziative dell'Eroica del 1916 (marzo-aprile).
Condividendo il programma interventista di altri collaboratori ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] a Lugano per dipingere su richiesta dello zio un ciclo di Storie dellaCroce nel convento delle agostiniane di S. Margherita. Gli spiccata scioltezza del segno grafico riesce a interpretare con felice adesione la tecnica delle tempere riccesche, più ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] Adele e soprattutto Maria Luisa, eventi che segnarono profondamente la sua personalità indirizzandolo progressivamente verso pressi di Macerata, una delle fondazioni della Congregazione della Ss. Passione fondata da Paolo dellaCroce nel 1720 e nota ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] una stabilizzazione formale che rivela un iniziale impegno disegnativo, quale confluirà nel segno di una chiarità tonale di marca demuriana nelle tele della cappella dellaCroce annessa al collegio Landriani a Portici, anch'esse eseguite tra il '57 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] e tenore con coro a otto voci (il pontefice, in segno di approvazione e di lode, il 20 dicembre gli indirizzò una e tanto era stimato, che il papa Pio IX lo insignì dellacroce di cavaliere dell'Ordine di S. Silvestro; più tardi, nel 1893, Leone ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] abbandonare la Triplice alleanza. A Udine divenne membro della Congregazione di carità, dellaCroce rossa, della Società Dante Alighieri e presidente dell’Associazione dei reduci delle patrie battaglie e della Società di ginnastica e scherma, ed ebbe ...
Leggi Tutto
CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] 'bilingui' (in italiano e francese o provenzale). Sarebbe ancora il segnodella vocazione a fare della poesia un esercizio empirico, che mal si accorderebbe con il giudizio del Croce secondo cui "era il Correggiaio un temperamento amoroso e i diletti ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] nel comitato centrale dellaCroce rossa italiana, Gabriella divenne membro dell’Unione delle dame, la segnò un’irreparabile spaccatura nel femminismo italiano. La proposta presentata dalla socialista Linda Malnati e approvata dalla maggioranza delle ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] dovuto subire gravi danni a causa delle imprese di pochi.
In seguito, quale segnodella benevolenza del sovrano nei confronti di a Costantinopoli come ambasciatore di Genova Ottobono DellaCroce. La lettera di istruzioni consegnata all'ambasciatore ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] carme nella raccolta Helice di Cornelio Frangipane (Venezia, Al segnodella salamandra, 1566, p. 31) e quattro epigrammi nel di Münsterberg e Öls, moglie del goriziano Giorgio Della Torre di Santa Croce (Oratio in funere ... dominae Salomonis ducis ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...