GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] importanza, riservata secondo la prassi ai membri della comunità o alle persone strettamente a essa legate. Nel necrologio di Venosa, al di sopra del suo nome si trova un segno di croce che indica l'"officium plenum", il particolare servizio ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] per un dipinto nella sala grande del palazzo pubblico segnò l'avvio di uno stabile e duraturo rapporto con le destinazione civica. Se l'indicazione araldica, con l'insegna dellacroce e il motto "Libertas", consente, pur con qualche riserva ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] avuto da Alessandro Torlonia fu di grande importanza, in quanto segnò l'avvio di un periodo di intenso lavoro. I imperatore, si oppone perché non sia distrutta l'insegna dellaCroce bianca, conservato nella galleria dei castello di Aglié, del ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] Maria Bigari.
La breve permanenza nel centro emiliano fu segnata da attestati ufficiali, fra cui il premio Fiori, destinato è ravvisabile un ricordo di Gandolfi; nonché l'Esaltazione dellaCroce del duomo, realizzata probabilmente intorno al 1782.
La ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] Paese il 19 marzo 1944 segnò l’inizio delle deportazioni coordinate dal noto capo delle SS a Budapest Karl Adolf Eichmann di ebrei alla volta della Palestina con l’assistenza del comitato internazionale dellaCroce rossa, oltreché nella raccolta ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] Insignito a fine campagna dellacroce di cavaliere della Legion d’onore da parte del governo della Difesa nazionale di al contempo rievocativa e di propaganda, nel segnodella rilettura/riappropriazione del Risorgimento eroico tipica del periodo ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] angelo che appare dall’alto le mostra i chiodi sanguinanti dellaCroce di Cristo. Sulla destra invece è dipinta la beata seduta qualcosa avedendosene el lavoratore li domandò che facesse un segno di croce sopra el vaso pieno dacqua et subito in sua ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] artisticamente, oltre a fiasconi fregiati dall'aquila imperiale, segnodell'adesione al partito federiciano. Ancora, dallo stesso documento del legno dellacroce di Cristo conservato in un crocefisso d'oro. Infine, a testimonianza della sua attività ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] in Archivio Storico per le Province Napoletane, LXI (1936) pp. 341-379). Segnodella stima nutrita da Croce per Pontieri fu la nomina a membro del consiglio direttivo dell’Istituto italiano per gli studi storici nel 1946.
Pontieri ebbe forte il senso ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] sett. 1841, Dell'importanza di conservare e di crescere le glorie patrie (Bergamo 1842), segnò una svolta genn. 1860 fu eletto membro della R. Deputazione di storia patria di Torino, e nel 1861decorato dellacrocedell'Ordine dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...