VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] la restaurazione monarchica con l’inno Nella solenne festività dellaCroce nuovamente eretta nella città di Nola e si attivò Ferdinando I re delle Due Sicilie, fu conclusa nel 1818 per 30.000 ducati. Ma non segnò la fine dell’attività archeologica di ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] L'ombra dellaCroce reca infatti la datazione 1897-1947 e rivela variazioni apportate nelle dimensioni della tela ( le composizioni non sono più lungamente meditate e modificate e il segno, rapido e brillante, torna a essere di tipo impressionistico. ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] 'incarico di svolgere le funzioni di capo reparto segnò l'inizio della sua carriera accademica. Nel 1937, vincitore di e specializzande in pediatria delle scuole convitto Regina Elena degli ospedali Riuniti e dellaCroce rossa italiana. Nella clinica ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] tra lui e il C. una cordiale amicizia, sotto il segnodella comune bibliofilia vichiana (B. Croce, Letture di poeti, Bari 1950, pp. 77-80).
Intanto intraprendeva l'esercizio dell'avvocatura a Trani, che era allora il centro giudiziario più importante ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] ; alla sua morte, nel 1383, fu sepolto in S. Croce.
L’agiatezza della famiglia permise a Nesi di vivere di rendita, come lui stesso simbolo della divina potenza e segnodella carità universale. Già nel De moribus i temi tipici dell’umanesimo civile ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] parte in collaborazione -, di incarichi: segnodella sua crescente influenza a scapito della qualità poetica della sua arte.
Tuttavia è da tener presente Trionfo della morte e del Giudizio Universale (Inferno) affrescati nella navata di Santa Croce: ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] zappatori, congedandosi con il grado di tenente e venendo insignito dellacroce di guerra. Il fratello Spartaco, medaglia d'oro, morì L.; a causa dello scandalo che ne derivò, Bonelli fu espulso dal partito. Il momento critico segnò invece per il L ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] anche per S. Carlo in preghiera ai piedi dellacroce nella cappella di S. Carlo nel duomo ., in Artes, VIII (2000), pp. 27-39; S. Blasio, B. M., in Nel segno di Barocci: allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, a cura di A.M. Ambrosini Massari ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] della quaresima e della settimana santa per l'Arciconfraternita della Ss. Trinità dei Pellegrini, ricevendo la notevole somma di 66 scudi, segnodella S. Marcello (1589, festa del ritrovamento della S. Croce), degli Aragonesi in S. Maria del ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] , le sette e l'ateismo.
Nata sotto il segnodella devozione del Preziosissimo Sangue di Cristo - inteso quale forza da Porto Maurizio, Alfonso Maria de' Liguori e Paolo dellaCroce (Metodo delle sante missioni…, Roma 1819; 2ª ed. riveduta ibid ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...