PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] si collocò da subito sotto il segnodella socialità, comportando in una certa misura Croce rivendicò la validità scientifica della storia contemporanea, nell’intento di farne il tessuto connettivo dell’azione politica. Il problema principale della ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] Cori del 1786 e I beati Sebastiano Apparizio e Giuseppe dellaCroce del 1787 (Papaldo; Siracusano, 1986).
Quest'attività iniziale 1798: Spoleto, Pinacoteca comunale), dove c'è già un segno di quel precoce gusto purista, ben evidenziato da Pansecchi ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] Un pilota ritorna (1942) e L’uomo dellacroce (1943), e continuò con la trilogia della guerra (Roma città aperta, 1945; Paisà, Mario Mattioli), Napoletani a Milano (1953, De Filippo), Il segno di Venere (1955, Risi), Il magistrato (1959, Zampa), I ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] della Scala come eroina eponima nell’Adelasia ed Aleramo, musica nuova di Mayr, libretto di Luigi Romanelli: segnò il distrutto. Scarsa anche l’iconografia nota, di sole quattro immagini (DellaCroce, 1978, pp. 149-155).
Fonti e Bibl.: Stendhal, Vie ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] si vendica scempiandone il cadavere. Al cadere della notte si scatena un temporale che gonfia le acque dell’Archiano. La piena improvvisa travolge il corpo di Buonconte e lo getta nell’Arno, sciogliendo il segno di croce che questi aveva fatto con le ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] fu tra i fondatori, nel marzo 1862, della società di tiro a segno inaugurata da Garibaldi. A quel periodo risale l fatto d’arme fu promosso maggiore sul campo e insignito dellacrocedell’Ordine militare di Savoia. La partecipazione alla campagna nell ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] di una fazione costituitasi intorno al vescovo G. nel segnodell'alleanza con l'imperatore e di un sostegno politico 1192, del rinvenimento e della traslazione da parte di G., nella cappella dellaCroce d'Ognissanti, delle reliquie dei martiri Teodoro ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] della Comit si aprì nel segnodella continuità e del consolidamento delle relazioni con i Florio. Nell’ambito della gestione degli affari delladell’Università commerciale Luigi Bocconi e fu inoltre membro del Comitato di propaganda dellaCroce rossa ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] introducendo colori più tenui e accentuando la presenza del segno in una superfice pittorica scarna, che procede per accenni 1971, con il patrocinio dellaCroce Rossa italiana, tenne a Roma presso Palazzo delle Esposizioni la mostra Marco Novati ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] centro adriatico è probabile che Picchi avesse dipinto l’Invenzione dellaCroce per l’altare maggiore di S. Sebastiano a Mercatello , spesso di notevole qualità, e quasi sempre improntati a un segno grafico «rapido e vibrante» e a un «ductus sciolto e ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...