VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] lettera dell’alfabeto, a ricordare i nomi di tutti i caduti della città, invitando a fermare il traffico, in segno di (come il bassorilievo con Le Pie Donne ai piedi dellaCrocedella tomba Storace Luciani, pregevole esempio di permanenza di stilemi ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] prime monografie di Pepe apparvero con l’avallo di Benedetto Croce e Adolfo Omodeo. Laterza pubblicò nel 1938 Lo Stato ghibellino Fiore; alle iniziative editoriali intraprese sotto il segnodella «protesta laica», collaborarono fra gli altri Gaetano ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] nel 1833 divenne quindi socio corrispondente della Reale Accademia di Napoli, chiaro segnodella stima di cui il pittore - tratti dalla Divina Commedia, poi esposti nella chiesa di S. Croce. Oltre al Bigioli e ad Achille, furono coinvolti i pittori A ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] 24 ottobre 1929, a Bruxelles, scampò a un attentato, segnodella rilevanza politica che stava acquisendo.
Era tempo di lasciare la Umberto si andò allineando alle posizioni della moglie, ispettrice nazionale dellaCroce rossa e sempre più avversa al ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] segno dal pirata musulmano 'Abd Allah nonostante l'attenzione e la bellicosità dimostrate da G. per la sicurezza delle velut qua Christus designatur. La persistenza del simbolo dellacroce nell'iconografia numismatica durante il periodo iconoclasta: ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] figlia di Raniero Paulucci di Calboli, infermiera volontaria dellaCroce rossa italiana, pluridecorata durante la Grande Guerra. 1940; Rapporti fra Italia e Giappone, Milano 1942; Primi segni del nuovo ordine nell’Asia orientale: il Manciucuò, Roma ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] rappresentative, ma di grande significato nel segnodella volontà di ripristino di un sistema ultimo re. I diari del ministro della Real Casa 1944-1946, a cura di F. Perfetti, Milano 2002, p. 114 e passim; B. Croce, Taccuini di guerra, 1943-1945 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] Fiesole: cfr. Bandera Viani; Il Museo Bandini(), nel quale i segni incisi dei contorni, il taglio degli occhi allungati alla senese, l'esecuzione di un polittico destinato alla Compagnia dellaCroce, detta della Vesta Nera, in S. Stefano a Empoli, ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] riattivò la società con Pietro Viti, figlio di Timoteo. Frutto della collaborazione fra i due furono gran parte delle opere successive a questa data (una croce nel 1538; restauro dì un segno processionale dipinto da Giusto di Gand nel 1539; calici e ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] riattamento e del rinnovamento delle decorazioni nel cantiere sempre attivo delle cappelle segnò, dobbiamo presumere, il grandiosa decorazione per la cupola della parrocchiale di Carpignano Sesia raffigurante il Trionfo dellaCroce (se ne conserva, ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...