GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] volta a botte e nella resa fortemente scorciata dellacroce, insieme con una più generale adesione al linguaggio lombardo nella trattazione naturalistica del modellato del Cristo definito da un segno tagliente, che Crowe e Cavalcaselle (p. 496 ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] , nel 1661, veniva così accordata al B. la gran crocedell'Ordine mauriziano e due anni dopo (18 dic. 1663) il fronte dell'amministrazione e della magistratura di toga aveva cominciato a ripiegare e a mostrare più di un segnodella sua collusione ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] suo Terzo libro di madrigali a cinque voci..., Venetia 1557, indiscutibile segnodella stima in cui era tenuto.
fE del 1559 la pubblicazione a mecenati.
Sappiamo dal Nerici che, in occasione della festa della S. Croce del 13 e 14 sett. 1561, Nicolao ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] a Gozzer, s.d. ma 13 aprile 1973). Il segnodella riflessione che lo condusse alla scoperta del liberalismo è il saggio liberalismo nel pensiero politico di B. Croce, in Annali della facoltà di giurisprudenza dell’Università di Perugia, LVII (1946), ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] Zuane Cigherle nel 1689) della chiesa di S. Maria di Nazareth agli Scalzi, cantiere che segnò l’inizio della sua lunga attività per Trento); altare della cappella Feroni, Firenze, Ss. Annunziata; S. Teresa d’Avila, S. Giovanni dellaCroce, Lavis ( ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] lettere dell’Università di Firenze, frequentando il corso di storia tenuto da Gaetano Salvemini. L’incontro segnò anche Furono queste le circostanze, ad esempio, per il restauro dellaCroce di Ognissanti; e per un intervento di manutenzione alle ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] nel marzo 1862 da Garibaldi vicepresidente della Società milanese di tiro a segno, nel maggio 1863 il M. Necr., in Corriere della sera, 7-8 ott. 1899; Bergamo, Archivio diocesano, Parrocchia di San Alessandro dellaCroce, Estratto dei registri ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] medica di Roma e dell'Accademia delle scienze di Roma, della quale fu presidente della sezione scienze. Consulente tecnico dell'Istituto nazionale delle invenzioni, fu insignito di varie decorazioni: la medaglia d'oro dellaCroce rossa italiana per l ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] con il maestro, fino alla morte di questo (1834). In segno di riconoscenza, Wicar gli lasciò in eredità "Due Accademie disegnate dal Pietro de Arbues, Paolo dellaCroce, Leonardo da Porto Maurizio, Francesca delle Cinque Piaghe, Germana Cousin ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] tornare indietro (Zatti, 1846), segnò comunque un cambiamento, visibile in una delle sue opere più apprezzate, Tobiolo in S. Maria Nascente insieme a Il Redentore con i ss. Giovanni dellaCroce e Francesco di Sales; sia i dintorni, per esempio con l’ ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...