LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] alcune vicende della vita del L., del quale non sono note altre lettere.
Segnodella stima provata per 155-240, si raccolgono poesie italiane inedite.
Fonti e Bibl.: F. Croce, Tre momenti del barocco letterario italiano, Firenze 1966, pp. 268-322 e ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] fu ricevuto dall’imperatore Francesco II, segnodella opposizione austriaca a un governo giudicato storico per le province napoletane, 1881, vol. 6, pp. 732-773; B. Croce, La missione a Vienna del generale d’Ambrosio nel 1815, ibid., 1903, vol. ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] a venire: il globo e la doppia croce con le iniziali dell’editore, marchio ispirato a quello del tipografo direttore permise alla casa editrice di riprendere l’attività nel segnodella tradizione, puntando su di un’editoria di qualità in campo ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] , ma una specifica adesione al culto dellaCroce. Proprio queste devozioni – si pensi per esempio alla Via Crucis – da un lato avevano suscitato aspre polemiche, dall’altro venivano percepite come un segno ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] della città, il segnodella sua grandezza, la proiezione spaziale della nobiltà e della borghesia , la croce. I Ruffo di Calabria dal XIII al XIX secolo, Torino 1995, pp. 146 s.; M.C. Calabrese, Il patrimonio di A. R., principe della Scaletta. ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] , a partire dal diritto romano, ha elaborato nel segnodella continuità con il passato; dall’altro, l’attenzione per della scuola, della cultura e dell’arte della Repubblica italiana; grand’ufficiale al merito della Repubblica; cavaliere di gran croce ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] istituzioni ecclesiastiche, evocava la centralità del ‘mistero dellacroce’ su cui la Chiesa si fonda e si cardinale Morone e il vescovo Giovanni Tommaso Sanfelice. Segnodella diffidenza persistente della Curia romana nei suoi confronti, anche dopo ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] tra le casate che, a partire dal XII secolo, segnarono maggiormente la storia di Parma. Attestati sin dall’XI secolo quest’ultimo era portavoce degli orientamenti delle Arti e, dal 1266, della Società dellaCroce, un’associazione guelfa e di popolo ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] un nuovo elenco di errori. La collaborazione al Sillabo era il segnodella vicinanza del M. a Pio IX, che il 16 marzo 1868 lo creò cardinale con il titolo di S. Croce in Gerusalemme.
Il M. ottenne dal papa altri importanti incarichi e riconoscimenti ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] avvocato patrimoniale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, ed il 24 agosto successivo fu decorato dellacrocedell'Ordine. S. Benigno.
Il costante uso della lingua francese cui fu obbligato in questo periodo segnò per sempre il suo stile italiano ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...