CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] e dei cronisti più antichi nei confronti della famiglia Cagapesto è già un segnodell'ostracismo che doveva gravare su di essa Ottobello da Lodi, Robasacco) e quattro feudali (Martino dellaCroce, Goslino Pagano, Manfredo da Soresina, Anselmo Borri). ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] valore internazionale. Nel 1971 l’artista venne insignito dellacroce al merito di guerra per la sua attività di pp. 123 s., 140 s., 151 s., 162 s.; A. P. Nel segnodell’uomo (catal., Pordenone), a cura di C. Di Crescenzo, Torino 2013. Per ...
Leggi Tutto
PAOLO dellaCroce, santo
Stefania Nanni
PAOLO dellaCroce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] al carisma cristologico, sempre più chiaramente inteso come «continua rimembranza della Passione».
In quegli anni, il «percorso dellacroce» si diffondeva con successo, anche nel segno di devozioni rinnovate e specialmente rivolte ai poveri ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] somma di 100.000 fiorini d'oro, come segnodella riconoscenza della città per la liberazione dalla soggezione pisana. Altri sull'Opera di S. Croce.
La sua presenza nelle commissioni incaricate della scelta e della elezione dei principali officiali ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] Alciati, libraio nella stessa contrada di S. Lorenzo, segno dei legami che Paolo intratteneva sia con l’ambiente di medicina (tra gli autori si segnalano Giovanni Andrea DellaCroce, Giovanni Costeo, Eustachio Rudio), ma ampio spazio trova anche ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] che ottengono, talora, efficaci risultati, come ne L'apparizione dellaCroce a Costantino ("dessiné d'assez large manière, et bien peint segno, forse, di quel trapasso verso un gusto arcadico e rococò, compiutamente esprimentesi nel genere della ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] dedicata al bano J. Jelačić la cui attività segnò l'inizio della sua battaglia per la lingua slava. Questo impegno, nel 1875 fu insignito da Vittorio Emanuele II dellacroce di cavaliere dell'Ordine della Corona e da Francesco Giuseppe con la ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] rinnovate identità formali – nel segnodella continuità con l’Ancient croce latina molto allungata, quasi ad aula, con i bracci del transetto posti al centro della navata e il presbiterio speculare al volume dell’ingresso.
In corrispondenza dell ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] e i Continenti nella stanza del Cancro, Marte nel segnodello Scorpione, il Segno del Sagittario, il Tempo che scopre la Verità, a Monte Mario e probabilmente anche nella contigua chiesetta dellaCroce (opere perdute).
Nel 1698-99 decorò, con ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] provenienti dalla consorteria dei da Pogliano, segno di qualche forma di collaborazione e accordo N. Sormani, Diplomatica, H 103 suss., V, cc. 115r-119r; G.C. DellaCroce, Codex diplomaticus, ms. I 24-25 suss.
A. de Bezanis, Cronica pontificum ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...