SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] quale negava il valore metafisico del sacrificio di Cristo sulla croce, attribuendo il suo ruolo salvifico esclusivamente alla parola, che di non praticare) come segnodella consapevole separazione dal mondo e dell’ingresso nella comunità dei puri ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] modo gli affari di famiglia, il C. sollecitò dal re un segnodella sua benevolenza: fu nominato viceré d'Aragona. Inviò allora dal papa Alessandro
Trasferito il 30 genn. 1606 al titolo di S. Croce in Gerusalemme, il C. il 5 giugno del medesimo anno ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] probabilità, in quegli anni, dalla Novalesa, e anche come segno di superiorità, come taumaturgo, del primo rispetto al secondo.
frammento De imaginibus, che affronta il problema della adorazione dellaCroce. Il frammento è contenuto nel codice ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] riprese nel segnodella continuità su posizioni culturali autonome, originali e quanto mai coraggiose, segnate dal non gli venne conferita l’onorificenza di cavaliere di Gran Crocedell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Il M. morì a Roma, ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] sono gli affreschi (Resurrezione di Cristo; Trionfo dellaCroce) sulla volta della cappella del S. Rosario in S. S. Maria della Consolazione, dispersa, possiamo conoscere soltanto il termine ante quem (Latuada, 1737. I, p. 238).
Segno del benessere ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] diversi contro di S. Giovanni in causa con la Compagnia dellaCroce) attesta la presenza del M. nel convento piacentino in veste la fiducia delle autorità civili, altrettanto interessate alla sorte del nucleo riformato, segnò dunque un cambio ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] 1564 segnò l’inizio dei lavori di adattamento dell’antica chiesa di S. Carpoforo di Como a uso dei Gerolamini e della Antonio sovrintese alla costruzione della chiesa di S. Croce a Riva San Vitale, voluta da Andrea DellaCroce come propria chiesa ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] affinò il gusto per la sperimentazione che segnò le tappe evolutive della sua attività, da una fase caratterizzata da mentre per le pitture murali dietro l’altare con il Trionfo dellacroce il pagamento fu effettuato solo l’anno successivo, il 9 apr ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] cattolica e dagli orientamenti culturali, sotto il segnodella Controriforma. Anche nella cappella di Graz flagello, corona di spine, croce e lancia di Christo (Vienna 1642) e i Santi risorti nel giorno della Passione di Christo, et Lazaro ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] , che vi avrebbe lasciato il segnodella sua arte.
Il 1° ottobre 1443 entrò a far parte del Consiglio dei dieci, ma di lì a poco, il 6 dicembre, optò per assumere la carica di consigliere ducale per il sestiere di Santa Croce; dopo di che, il 18 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...