ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] compianto dagli amici, post 1743, chiesa di S. Alessandro dellaCroce; Presentazione di Gesù al Tempio, 1745 circa, duomo; Balestra nello specchio di P.A. R., in Antonio Balestra nel segnodella grazia (catal.), a cura di A. Tomezzoli, Verona 2016, pp ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] nella capitale, fu visto come una sfida e un segnodella mancanza di volontà di giungere a un accordo. Quando infatti della congregazione di S. Croce di Fonte Avellana.
Morì a Spoleto il 29 novembre 1849, ultimo giorno del conventus dei vescovi dell ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] successione cronologica. In particolare, l'autografia dellaCroce stazionale della chiesa di S. Francesco a Bassano già attendere all'altra grande opera che segnò la sua carriera: gli affreschi dell'abside e del presbiterio del complesso degli ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] Roverbella» (Bulferetti, p. 209) il 5 luglio dellacroce di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro per la missione Lanza alla presidenza della Camera sul candidato ministeriale A. Mari segnarono la fine della sua esperienza come presidente ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] la verifica dell’iscrizione dellaCroce di Macerata Feltria, malgrado la difficoltà di lettura causata dall’abrasione della superficie (Marchi 1390 lo definisce anche «de Racaneto», segno forse della frequentazione di questa seconda località. L’anno ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] di intaglio di quella chiesa che stilisticamente portano il segno dei D.: l'altar maggiore in legno intagliato, le sculture, a tutto tondo, di due Virtù e di due angioletti ai piedi dellacroce (ill. in Gnoli Lenzi, 1938, p. 41).
Il 19 apr. 1713 il ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] soprattutto decorativi.
L’ingresso nella bottega di Parodi segnò tutta l’attività di Ponzanelli, che da d’Avila e Giovanni dellaCroce nella chiesa di S. Carlo (1680), esprimono suggestioni tanto evidenti della scultura berniniana da giustificare ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] Clusone (1727), l'altare del Sacramento in S. Alessandro dellaCroce a Bergamo. Nelle opere del quarto decennio intervengono anche i Andrea (1734), tanto che può dirsi che la sua scomparsa segnò l'inizio di un costante declino.
Figlio di Donato di ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] degli Uberti recante il pallio, erano in ogni caso il segno di una opposizione non domata. A peggiorare il clima provvide -733.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, G.C. DellaCroce, Codex diplomaticus Mediolanensis, I, 5, cc. 143-144, 167 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] Short-title Catalogue..., cit., p. 474), quella di Venezia, in Frezzaria al segnodella Regina (Venezian, p. XXVI, n. 88) è del 1581, v. G Olschki oblata, Monachii 1921, pp. 227-268, passim; B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte,Bari 1933, pp. 437 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...