SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] della classe di scultura” dell’Accademia di S. Luca, tra le altre onorificenze ricevute fu insignito dellacroce dei Ss. Maurizio e Lazzaro e di quella della 123-156 (in partic. pp. 141-143); Dal segno al suono. Il Conservatorio di Musica San Pietro a ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] C. presidente del consiglio di amministrazione, era il segnodell'incontro delle due anime del cattolicesimo milanese, favorito dal nuovo alla direzione centrale dell'Opera nazionale per l'assistenza degli orfani di guerra e dellaCroce bianca e dal ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] la sostanza del sacrificio con gli smaglianti segnidella visione profetica ("Ebro di caritate così 'l vide Esaia: / rosse e di vin bagnate le sue vesti paria: del turculare uscia / il vin: questa è la croce e 'l gran dolore"). Dalla differenza tra ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] di Firenze, fu curato dalla sua stessa fidanzata, samaritana dellaCroce rossa. Durante la convalescenza, il D. riprese gli , se non una vera e propria provocazione, il segno evidente dell'impossibilità di condividere gli stessi ideali di libertà e ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] sia da quella divisionista. Ufficiale del corpo militare dellaCroce rossa italiana, morì a Firenze l’11 marzo dal 1909 al 1942, Castiglioncello 2000; Guido Spadolini. La ricerca del segno. Opera grafica 1909-1932, a cura di M.D. Spadolini, Firenze ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] e propria assemblea generale» egli intese dare un chiaro segnodella sua volontà di agire in stretto raccordo con il Comune Mss., I.7, I.8, I.9 suss.: G.C. DellaCroce, Codex diplomaticus Mediolanensis (fine sec. XVIII), passim; G. Fiamma, Manipulus ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] che illustra un testo di G. Baruffaldi, la Via dellaCroce (1732), inaugurando quello che diventerà un costume mentale, rotondità del modellato che l'uso del lapis piombino a segnare ombre e luci sottolinea con effetti di estrema suggestione. Si ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] e Polonia, finì gravemente malato a Lipsia, in un ospedale dellaCroce Rossa tedesca. Vi rimase fino al settembre del 1945, quando con Cosimo Damiano Fonseca Le contraddizioni della storia).
Milano segnò anche l’incontro con la Fondazione italiana ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] dipinti, resi di nuovo leggibili dai recenti restauri, segnano l'esordio romano dell'artista, che si dimostra ormai padrone di un Trinità nel soffitto della navata centrale, e, nella volta del transetto, l'Apparizione dellaCroce.
Tali opere ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] D. avrebbe ravvisato, in seguito, il primo segnodella sua attitudine speculativa ed anche di una scissione in S. Sirigatti, op. cit., pp. 9-23; D. Pesce, Un'ined. lettera di Croce a D. su marxismo e vita morale, in Riv. di studi crociani, V (1968), ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...