LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] et Hippoliti Hodeporicon, resoconto del viaggio compiuto da Firenze a Santa Croce dal 7 sett. 1740.
Nel 1738 il L. dava alle Beatrice di Baviera.
A questa è riservata una delle voci più lunghe dell'opera, segnodella stima che il L. ebbe per quella ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] pp. 21 s.) con il quadro, in collezione privata, segnato ancora da giovanili suggestioni caravaggesche e perciò databile intorno al Beuningen), Cristo davanti a Erode e Innalzamento dellacroce (Sambughè, nei pressi di Treviso, chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] con 110 e lode, con una tesi che suscitò l'interesse di B. Croce - con il quale il M. era in contatto dal 1924 - e che segnodella libertà individuale, dell'integrazione nell'Occidente, dell'anticomunismo.
Così, contestualmente con l'avviarsi della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] il papa lo trattò con particolare benevolenza, raccomandandogli le sorti dei gesuiti di Padova, e in segno d'affetto gli regalò un'altra reliquia del legno dellacroce, che ora si conserva nella chiesa veneziana di S. Giorgio Maggiore. Nel viaggio di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] 'antica passione per la pittura e conobbe Diego Velázquez.
Segnodella fiducia riposta dal re in un personaggio sulle prime accolto , Madrid 1723; Politici e moralisti del Seicento, a cura di B. Croce - S. Caramella, Bari 1930, pp. 255-286; D.L. Shaw ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] settembre del 1721, al colloquio con il papa di Paolo dellaCroce - giunto a implorare l'approvazione per l'Ordine (quello fu troppo breve perché lasciasse un segno significativo sull'economia dello Stato della Chiesa. Riconfermò il 9 luglio 1721 ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] P. Bensi-M. R. Montiani Bensi, L'iconografia della "Croce vivente" in ambito emiliano e ferrarese, in Musei ferraresi '600 e '700, in Nel segno del S. Sepolcro, Vigevano 1987, pp. 389-95; C. Giudici, Momenti dell'attività conservativa tra '500 e '900 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] delle sue edizioni. La politica lo interessò molto indirettamente e sempre nella prospettiva e nel segno la perfetta vita, a cura di don G. De Luca, Brescia 1931; S. Giovanni dellaCroce, Aforismi e poesie, a cura di G. De Luca, Brescia 1933; H. Ghéon ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] personalmente a 4000 m di quota. Con il terzo film bellico, L’uomo dellacroce (girato nel 1942 quasi ‘in presa diretta’ con gli eventi di guerra, , cominciò la lavorazione leggendaria di un film che segnò la storia, Roma città aperta. I soldi furono ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] , quasi tutti per Bologna. Sopravvive soltanto Il trionfo dellaCroce, Cento 1702, grazie a un manoscritto redatto a Salisburgo L’ultimo decennio viennese ebbe diverso carattere, sotto il segnodella musica da chiesa: alla morte di Fux (1741), ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...