• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2575 risultati
Tutti i risultati [2575]
Biografie [874]
Arti visive [562]
Storia [432]
Religioni [300]
Letteratura [222]
Archeologia [189]
Architettura e urbanistica [127]
Diritto [110]
Storia delle religioni [91]
Filosofia [76]

COLBERT, Claudette

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colbert, Claudette Italo Moscati Nome d'arte di Claudette Lily Chauchoin, attrice cinematografica francese, naturalizzata statunitense, nata a Parigi il 13 settembre 1903 e morta a Bridgetown (Barbados) [...] 'attrice e le fece interpretare due film storici e spettacolari: The sign of the cross (1932; Il segno della croce) e Cleopatra (1934); del primo, in particolare, nel quale la C. è una sensuale Poppea, è rimasta famosa la scena del bagno nel latte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURICE CHEVALIER – WASHINGTON IRVING – MITCHELL LEISEN – ERNST LUBITSCH – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLBERT, Claudette (3)
Mostra Tutti

scongiuro

Enciclopedia on line

scongiuro Formula, gesto o rito destinati ad allontanare o neutralizzare l’azione di potenze pericolose o nocive. Il carattere specifico dello s. consiste nel far appello a una potenza più forte, contrapponendo [...] , per es., nella religiosità cristiana vive l’idea che basti pronunciare il nome di Dio, oppure semplicemente fare il segno della croce, per fugare i demoni o il diavolo. Poiché le potenze nefaste agiscono contro la vita e la salute, bisogna opporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEGNO DELLA CROCE – SUPERSTIZIONE

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] , la sua parte settentrionale fu conquistata da Osvaldo, uno dei figli di Etelfrido, che, combattendo sotto il segno della croce, inflisse a Cadwallon una disfatta a Heavenfield a nord del Tyne (634). Sotto Osvaldo il cristianesimo accompagnò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

MORETTI, Marino

Enciclopedia Italiana (1934)

MORETTI, Marino Poeta e romanziere, nato a Cesenatico il 18 luglio 1885. Il M. vagheggia nelle sue poesie l'adolescenza, la provincia, le cose umili e trite che ama veramente, egli, il più pascoliano [...] 1916; Guenda, 1918; La voce di Dio, 1920; n. ed., 1931; L'isola dell'amore, 1920; Né bella né brutta, 1921; I due fanciulli, 1922; I puri di cuore, 1923; Il segno della croce, 1925; Il trono dei poveri, 1928; La casa del Santo Sangue, 1930. Libri di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Marino (2)
Mostra Tutti

LAUGHTON, Charles

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAUGHTON, Charles Gian Luigi RONDI Attore inglese, nato a Scarborough (Yorkshire) il 10 luglio 1899. Esordì sulle scene di prosa nel 1926, dopo aver seguito i corsi d'una scuola drammatica. Passò quindi [...] , spesso combattuto fra un'innata bontà e una maschera di voluta ferocia. Fra le sue interpretazioni vanno ricordate: Il segno della Croce, 1932; Le sei mogli di Enrico VIII, 1933; La famiglia Barrett, 1934; La tragedia del Bounty, 1935; Notre-Dame ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUGHTON, Charles (2)
Mostra Tutti

NESTORIO e NESTORIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORIO e NESTORIANI Michelangelo Guidi . N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] (v.), sette: sacerdozio, battesimo, cresima, oblazione del corpo e del sangue, remissione dei peccati, fermentum, e segno della croce. Secondo i nestoriani, la consacrazione cattolica non è efficace, perché manca il fermentum o malka, che, secondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTORIO e NESTORIANI (2)
Mostra Tutti

FRANCESCANESIMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCANESIMO Mario Niccoli . Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] eius amore debeant se exponere inimicis tam visibilibus quam invisibilibus". Mentre tutto il mondo cristiano si levava in armi, sotto il segno della Croce, per liberare con spedizioni guerresche le terre sacre alla passione di Cristo; mentre il suolo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – ORDINE FRANCESCANO – TOMMASO DA CELANO – BORGO SAN DONNINO – SEGNO DELLA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANESIMO (2)
Mostra Tutti

TLALOC

Enciclopedia Italiana (1937)

TLALOC Guido Valeriano Callegari . Dio montano delle sorgenti e delle piogge, presso gli antichi Messicani; abitava con la moglie Chalchiutlique ("gonna di smeraldi") nel Tlalocan, specie di limbo ove [...] , per lo più dipinto in nero con in capo una corona di piume bianche e verdi; il segno della croce, che spesso lo accompagna, era, secondo l'Hamy, simbolo della pioggia. Vediamo il suo idolo dipinto pure in verde e turchino, mentre scaglia la folgore ... Leggi Tutto

teologia

Enciclopedia on line

teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La [...] di Dio», che si esprime nella «follia» del messaggio della Croce (I Corinzi 1, 1 - 2, 9): la verità Rinascimento e Riforma Mentre la cristianità medievale manifesta tutti i segni della sua disgregazione, un mondo nuovo comincia ad annunciarsi, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – FILIPPO IL CANCELLIERE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia (10)
Mostra Tutti

tatuaggio

Enciclopedia on line

tatuaggio Alterazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, diffusa presso molte popolazioni, sia in connessione con le iniziazioni puberali sia a puro fine ornamentale. antropologia Il termine t. [...] Considerato un marchio d’infamia, segno di primitività, espressione di una volontà di potenza dell’uomo che stravolge il corpo ‘ popolazioni polinesiane hanno adottato simboli cristiani quali la croce, il sacro cuore ecc. medicina È comprovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: IPERSENSIBILITÀ – SCARIFICAZIONE – ANTROPOLOGIA – PALETNOLOGI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tatuaggio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 258
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali