Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] vísperas de Caseros, 2ª ed., 1928.
Religione.
Quando Colombo scoprì l'America, prese possesso delle nuove terre in nome dellaCroce. Sotto questo segno Spagna e Portogallo proseguirono la conquista e la colonizzazione del nuovo mondo. Il papa diede ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 'editto piemontese del 30 ottobre 1847, limitando la censura preventiva, segnarono l'inizio d'una nuova vita del giornalismo italiano.
Il Cavour -presidente dellaCroce Rossa italiana dal 1915, presidente dal 1919 al 1925, fondatore dell'Unione ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] sull'asse, una serie di anelli concentrici tagliati da una croce nera. La figura si vede nel suo pieno effetto cromatico osservando maniera geometricamente simile e in modo tale che i segnidelle cariche dei singoli elementi si corrispondano l'uno ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] nodo votivo, che talora appare anche da solo, di significato incerto; da qualcuno è stato derivato dalla croce ansata egizia, il segnodella vita; ma più verisimilmente è da associare agli altri oggetti sacri di arredo e di abbigliamento, che spesso ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] acidità, o estratto. Molto comodo è seguire, per tali calcoli, il cosiddetto metodo dellacroce.
Esempî. -1. Si abbiano due vini, l'uno di 9° e l adottare un marchio o segno distintivo proprio, che verrà trascritto a norma della legge 30 agosto 1868, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] fino a tutto il sec. VIII la fommula delle deposizione, depositus est in pace sub die...); caduto in disuso ogni altro simbolo e segno, non mancò mai all'inizio del primo rigo una piccola croce. Questa forma schematica rimase inalterata per tutto il ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] pieni ha luogo allorquando il sole resta sempre nello stesso segnodello zodiaco durante un'intera lunazione. Il capo d'anno mondo cristiano si aggiungono molte altre, della Vergine al 21 di ogni mese, dellaCroce (Maskal) il 18 Maskaram (nella ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] cavaliere, gli veniva subito offerta una coppa di vino come segno di maggior distinzione. Durante i pasti il forestiero prendeva il in luogo di albergo. Nella locanda Damont in Via dellaCroce alloggiò il Herder nel 1788 nel primo soggiorno romano, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] uretrotomia esterma, già nota del resto al DellaCroce; in Germania, Matteo Goffredo Purmann, chirurgo militare opera di Maréchal e di La Peyronie. Questo avvenimento segna colà e altrove la fine della guerra fra medicina e chirurgia, per vero meno ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] della semiluna grigia, primo segnodella determinazione dell'uovo, e forse prima della stessa fecondazione.
Per la successiva evoluzione dell'uovo si riteneva esistessero delle nuclei megasporiali si dispongono in croce nel sacco e ciascuno per ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...