Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] dentro Bisanzio e Galata. Poi la lunga pausa delleCrociate e l'indebolimento del califfato di Baghdād distolsero da gr. 4,40. Con Leone V ricompare il vecchio tipo costituito dal segno del valore e la data; con Teofilo, circa dall'839, sul ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] in complesso su 357 km. di linee: nel 1931 il movimento segnò 2739 passeggeri e 327.184 tonn. di merci (queste ultime per oltre patria S. Maria Incoronata e crea in S. Maria dellaCroce in Crema uno degli edifici più pittoreschi per giuoco di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] che si espandano o si appiattiscano facilmente nel corpo umano; usare indebitamente la bandiera parlamentare e i segni distintivi dellaCroce Rossa e delle navi ospedali, come pure le insegne e le uniformi del nemico (il divieto di usare falsa ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] aver trovato in una tomba sola ben sette cranî, probabile segnodella tumulazione di ossa scarnite, secondo il Pigorini. Non solo per Cosentino: Torre del Mordillo, Spezzano e Terranova, S. Croce, Laino; nel Catanzarese: Cirò, Strongoli, Scandale, ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] aveva per sfondo la basilica o Martrion, costruita sulla cripta dell'Invenzione dellaCroce, lunga 45 e larga 26 metri, divisa in 5 il segnodello spostamento verso il nord. Sulla cima della collina del Moria viene creata la vasta piattaforma dell'al- ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] non conforme alle intenzioni di lui; quando san Giovanni dellaCroce, acceso di spiriti lirici nella Spagna di santa con quelle. Per indicare quest'ultima forma, tanto notevole, segneremo qui l'esempio di Francesco da Barbcrino, che, nella prima ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] ricco corredo consistente in armi, un bicchiere di vetro integro, una croce in lamina d'oro decorata a sbalzo (prima metà del 7° riportare l'ambito normativo in binari percorribili nel segnodella qualità. In una fertile collaborazione che vede ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] direzione di nord giungevano alla Porta Santa Croce dove comincia, con l'attuale viale Trento, la strada della Vallarsa. Ad est del Bacchiglione il circuito delle mura non fu mai completato e il tracciato segnato dal viale Bartolomeo d'Alviano fino ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] coincidenza con fenomeni astronomici. Un tatuaggio sul corpo è segno di pellegrinaggio compiuto.
Egitto. - Per l'Egitto Erodoto l'idea di una guerra santa in Spagna avviva nell'età dellecrociate, al varco dei Pirenei, la leggenda di Orlando, come ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino: operava nella seconda metà del sec. XIII e sino ai primi anni del Trecento. Poche notizie di lui in documenti, che lo chiamano "Cenni di Pepo, detto Cimabue": era a Roma nel 1272; a [...] Firenze, la Madonna già in S. Trinita e un crocifisso in S. Croce, affreschi nella chiesa di S. Francesco ad Assisi, una Madonna già e nell'effetto totale, ma vi imprime il segnodella propria personalità non soltanto perché possiede a fondo le ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...