Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] Comuni veneti, la croce dei Savoia e così via. Un appropriato uso dei colori sugli stemmi delle città comunali contribuiva anche un marchio di proprietà e un segno di omaggio e devozione dell’artista verso il committente.
Nei codici antichi ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] " di G. Gentile, il 1925 vide il passaggio di B. Croce a un'opposizione decisa al fascismo e la sua rottura con Gentile, mentre il 1929 segnò la crisi dell'egemonia gentiliana, con la ripresa delle posizioni cattoliche e la "conversione" di non pochi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] quasi impossibile la navigazione di lungo corso; l'abrogazione dell'Atto (1851) costituì il segnodell'affrancamento, e le flotte di Amburgo e di ma trasportati nel quadro fantastico dell'Oriente e nel mondo dellecrociate. Ormai anche le leggende ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] specialmente nella Francia centrale e orientale. Agiscono i segnidella ostentata protezione che il re accorda alle chiese. anni essa fu sostegno della Chiesa; e da Cluny partì l'idea dellaCrociata. Cluny fu il centro dell'arte romanica francese. La ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] grande diffusione dell'ordine cisterciense, segnata anche dal sorgere degli ordini militari: cavalieri di S. Giovanni (1114), templari (1128) e l'ordine di Calatrava (1147); ché gli effetti della seconda crociata si son fatti sentire soprattutto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] l'esperienza del f. segnò una profonda frattura nella storia dello stato unitario, perché arrestò il la politica. Le basi sociali della politica, Milano 1963); G. Salvemini, Scritti sul fascismo, Milano 1961-74; B. Croce, Scritti e discorsi politici ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] con un senso forte della chiamata a ‘prendere il largo’ per la Chiesa in un mondo profondamente mutato. Segnato da eventi di grande nella Casa Santa Marta, rifiutandosi di sostituire la sua croce pettorale con una di quelle assai più preziose usate ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e i 1200 m. (M. delle Tre Fontane o Montagna Grande, 1374 m.; Pizzo di Polo, 1286 m.; Pizzo dellaCroce 1214 m.; Antennamare a 8 km. a tutti i costi un confine tra i due popoli, segnandolo di preferenza lungo il corso dei due Imera, e considerando ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] bolscevizzante a Palazzo d'Accursio nel 1921, ha dato il segnodella riscossa e ha risvegliato, non in Bologna soltanto, ma ottagono stefaniano, rifacendo il cortile che lo collega alla chiesa dellaCroce, anch'essa alterata nel '700 e ora rimessa al ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , fra cui l'Invenzione dellaCroce nella cappella dell'ospedale di Bonifacio e alcune figurine di Presepio nella sagrestia della parrocchiale di Luri.
Anche nel campo dell'arte la Corsica conserva dunque tutti i segni, inconfondibili e durevoli ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...