• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2575 risultati
Tutti i risultati [2575]
Biografie [874]
Arti visive [562]
Storia [432]
Religioni [300]
Letteratura [222]
Archeologia [189]
Architettura e urbanistica [127]
Diritto [110]
Storia delle religioni [91]
Filosofia [76]

Croce: storicismo e antistoricismo

Croce e Gentile (2016)

Croce: storicismo e antistoricismo Fulvio Tessitore La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] pratica. Economia ed etica (1909) della quale, ancora una volta, si scorge la centralità nel percorso crociano verso la definitiva Logica del 1909. Sono, altresì, pagine che segnano, nell’atto in cui Croce perveniva alla definizione logica del suo ... Leggi Tutto

Croce e Dewey

Croce e Gentile (2016)

Croce e Dewey Brian P. Copenhaver Le ragioni di un ‘conflitto’ John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] di segni per generalizzare i significati da essi rappresentati. L’analisi deweyana della Dewey’s theory of art, experience and nature, Albany 1987. D. Della Terza, Croce in America, in Da Vienna a Baltimora: la diaspora degli intellettuali europei ... Leggi Tutto

Croce, Gentile e casa Laterza

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile e casa Laterza Luigi Masella La costruzione di un sodalizio È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] differenziazioni teoriche, come le diverse valutazioni dell’errore, su cui Croce e Gentile si scambiano lettere ormai da mi si lasciasse andare per dividere dal mio nome, fatto segno a troppi rancori, risentimenti e polemiche, una causa che io ... Leggi Tutto

Croce e Adolfo Omodeo: l'altro autore della 'Critica'

Croce e Gentile (2016)

Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica» Marcello Mustè Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] andava delineandosi tra la riforma scolastica e la retorica del regime, e continuò a segnare una certa distanza, come aveva fatto con Croce, su punti essenziali della strategia del ministro, quali l’esame di Stato e l’insegnamento religioso. Un certo ... Leggi Tutto

Croce e il liberalismo

Croce e Gentile (2016)

Croce e il liberalismo Marcello Mustè La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] per la premessa idealistica ed hegeliana che fin dall’inizio segnò la riflessione di Croce, ma soprattutto per il tentativo, esplicito e conseguente, di un complessivo ripensamento della tradizione liberale, di un rinnovamento e di una riforma del ... Leggi Tutto

Croce e il fascismo

Croce e Gentile (2016)

Croce e il fascismo Salvatore Cingari L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] e vicino alle posizioni dei nazionalisti, sebbene aperto anche a interventi di altro segno politico. La collaborazione di Croce al quinto governo Giolitti come ministro della Pubblica Istruzione (1920-21) conferma queste tendenze: il suo operato è ... Leggi Tutto

Croce: Hegel e Francesco Sanseverino

Croce e Gentile (2016)

Croce: Hegel e Francesco Sanseverino Mauro Visentin In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] (ma che era già stata introdotta da Croce nell’Estetica, segno del fatto che la sua riflessione su Hegel si era fin dall’inizio concentrata su questo punto specifico e, ai suoi occhi, capitale, della filosofia del pensatore tedesco), la sostituzione ... Leggi Tutto

Croce, Gentile, le scienze

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile, le scienze Stefano Zappoli Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] riferimento al Grundriss der Historik di Johann Gustav Droysen (1868, ma Croce cita dalla «3a edizione rifatta, Lipsia, 1882») e al Lehrbuch entro la nostra scuola di filosofia della scienza – sotto il segno dell’empirismo marxista, e poi divenute in ... Leggi Tutto

Croce storico di se stesso

Croce e Gentile (2016)

Croce storico di se stesso Marino Biondi Contributo alla bibliografia di se stesso Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] l’abate Galiani, che giocasse con «dés pipés», i dadi segnati. La sezione iscritta alla Teoria della storia affondava anch’essa in un passato remoto, quando Croce aveva pubblicato la memoria accademica all’Accademia pontaniana di Napoli, Storia ... Leggi Tutto

Croce: socialismo, democrazia, massoneria

Croce e Gentile (2016)

Croce: socialismo, democrazia, massoneria Carlo Altini Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] pp. 227 e segg., 348 e segg.). La traiettoria critica di Croce nei confronti del materialismo storico, che vede mutare il suo moderato e le cosiddette masse? C’era prima della guerra del 1914, a segno che fu largito dai liberali il suffragio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 258
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali