• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
823 risultati
Tutti i risultati [823]
Lingua [149]
Letteratura [127]
Biografie [129]
Storia [80]
Arti visive [79]
Temi generali [76]
Filosofia [42]
Religioni [44]
Diritto [43]
Cinema [29]

panslavismo

Dizionario di Storia (2011)

panslavismo Termine che denota un complesso eterogeneo di posizioni ideologiche e politiche il cui fulcro unificante consiste nell’affermazione dell’esistenza di una comune identità nazionale dei popoli [...] furono, con i loro studi storiografici, etnografici e linguistico-filologici, il boemo Josef Dobrovský (1753-1829) e (1878). Fuori dai confini dell’impero zarista il p. diede timidi segni di ripresa all’inizio del 20° sec. Due nuovi congressi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panslavismo (3)
Mostra Tutti

GARRONI, Emilio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garroni, Emilio Lorenzo Dorelli Filosofo e studioso di estetica, nato a Roma il 14 dicembre 1925. La sua riflessione, che ha preso le mosse da interessi di storia e critica dell'arte, lo ha portato [...] prospettiva di una semplice estensione della 'scienza dei segni' a queste forme di comunicazione, di cui metodi di analisi specifici. In un serrato confronto con la teoria linguistica di L. Hjelmslev (ma con continui riferimenti alle concezioni di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – CRITICA DEL GIUDIZIO – PIER PAOLO PASOLINI – TEORIE DEL CINEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARRONI, Emilio (2)
Mostra Tutti

verbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il [...] " concetto ", ciò che la mente concepisce e per così dire ‛ esprime ' in sé stessa; ancora, indica la seconda persona della Trinità, il Figlio v. del Padre; infine, è termine tecnico della grammatica e ... Leggi Tutto

rappresentazione

Dizionario di filosofia (2009)

rappresentazione Il processo mediante il quale un contenuto di percezioni, immaginazioni, giudizi e concetti, si presenta alla coscienza, e quanto viene così rappresentato. Per quanto se ne possano trovare [...] specie, e a intendere quindi la r. come equivalente del segno, o simbolo. La fortuna filosofica del termine è tuttavia legata invece di risolvere la r. in un particolare gioco linguistico, conformemente alla sua nozione di significato come uso e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rappresentazione (3)
Mostra Tutti

sistema formale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema formale sistema formale apparato simbolico mediante il quale è possibile rappresentare formalmente i procedimenti logico-deduttivi delle dimostrazioni matematiche. Esempi di sistemi formali sono [...] sistema formale si compone di un apparato linguistico e di un apparato deduttivo. L’apparato linguistico (formato da → alfabeto, → termini , in un numero finito di passi, se un dato segno è un simbolo primitivo, se una qualunque sequenza di simboli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI ASSIOMI DI ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DEGLI INSIEMI – REGOLE DI INFERENZA – ASSIOMI DI → PEANO – TEORIA DEI NUMERI

nido

Enciclopedia Dantesca (1970)

nido Antonietta Bufano Le occorrenze del termine in senso proprio sono spesso riferite a situazioni che il poeta considera con particolare affettuosa attenzione: così per le colombe che al dolce nido [...] XVII 55 ss.) trova sua ragione nel fatto che il " segno chiamato Gemini... fingono li poeti essere fatto di Polluce e Castore Brunetto Latini ", e nidio è in manoscritti del valore linguistico del Trivulziano 1080 e del Vaticano lat. 3199 (cfr. ... Leggi Tutto

ACCARISI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCARISI (Accarigi, Acharisio, Accarisio), Alberto Alberto Asor Rosa Nativo di Cento, visse nella prima metà del sec. XVI. Dottore in legge, fu uno dei primi studiosi del lessico e della grammatica [...] , ed anche in francese, a Lovanio nel 1555, porta il segno del magistero bembesco: gli esempi sono addotti da Boccaccio, Petrarca, ; il modello suggerito, quello di una naturalezza linguistica priva di artificiosità e formata sulla grande tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WIDERBERG, Bo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Widerberg, Bo (propr. Gunnar) Stefano Boni Sceneggiatore e regista cinematografico svedese, nato a Malmö l'8 giugno 1930 e morto ivi il 1° maggio 1997. Esponente di spicco della nouvelle vague nordica [...] e sostenitore di un rinnovamento linguistico che prendesse le distanze dal cinema di Ingmar Bergman e , Il sentiero del serpente sulla roccia), tratto da T. Lindgren, segnò il ritorno a un apprezzabile rigore formale, ma l'opera passò quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – FESTIVAL DI MOSCA – INGMAR BERGMAN – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIDERBERG, Bo (1)
Mostra Tutti

Ricerche filosofiche (Philosophische Untersuchungen)

Dizionario di filosofia (2009)

Ricerche filosofiche (Philosophische Untersuchungen) Ricerche filosofiche (Philosophische Untersuchungen) Opera (1958; trad. ingl. Philsophical investigations, 1953) di L. Wittgenstein. Rimasta incompleta, [...] blu e Libro marrone) ove l’uso è indicato come «la vita del segno». Centrale nella riflessione sul funzionamento del linguaggio è la nozione di «gioco linguistico»; il linguaggio è un processo simbolico in cui i significati non sono dati univocamente ... Leggi Tutto

sensuale

Enciclopedia Dantesca (1970)

sensuale Vale " del senso ", " che appartiene al senso ", " secondo il senso " (opposto a ‛ razionale ', " secondo ragione ") ma anche " ciò che cade sotto i sensi ", e quindi " sensibile ". Nella forma [...] vero, in quantum aliquid significare videtur ad placitum; s. è detta la sequenza fonica, versante sonoro del segno (v.) linguistico, che è il veicolo (medium) dell'elemento razionale, o significato; quest'ultimo può essere comunicato solo grazie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 83
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
registro
registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali